• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Sentinelle della natura

I Parchi e tutte le Aree protette sono luoghi di grande bellezza, di natura, di paesaggi, di flora e fauna da tutelare ed hanno il compito di salvaguardare gli habitat e di trovare il giusto punto di equilibrio fra la conservazione e le necessità di sviluppo, che deve essere rigorosamente improntato alla sostenibilità ambientale. Costituiscono un vero e proprio "sistema" nel quale si intrecciano le funzioni di tutela della biodiversità, sviluppo sostenibile, e servizi ecosistemici, che assumono una crescente importanza a fronte dell'avanzare tumultuoso dei mutamenti climatici.

Sulla scorta dei contenuti della strategia per la sostenibilità e dell’agenda ONU 2030, vogliamo attivare forme di cittadinanza attiva.

 

Siamo convinti che il volontariato in campo ambientale sia un ingrediente fondamentale per realizzare lo sviluppo sostenibile. In particolare ci proponiamo di responsabilizzare la popolazione locale sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità attraverso la costituzione di un gruppo di osservazione naturalistica le “Sentinelle della natura”.  

Il gruppo, costituito da studenti, cittadini, volontari delle organizzazioni e delle altre associazioni che operano sul territorio, dovrà condurre una costante attività di monitoraggio sulla fauna e flora locali, evidenziando eventuali criticità e anomalie al fine di comprendere in che misura i cambiamenti climatici modificano la biodiversità.

 

Grazie al progetto “Connect to green plug” le sentinelle, opportunamente formate, saranno munite di Zainetti per il monitoraggio dei principali parametri di qualità dell’aria e della biodiversità.

Gli zainetti di monitoraggio

Grazie al monitoraggio dell’aria terremo sotto controllo i principali inquinanti dell’aria che respiriamo in ambienti urbani. Attraverso l’utilizzo degli strumentazione fornita, sarà possibile effettuare il monitoraggio in alcuni punti critici della città, misurando in particolare la concentrazione delle polveri sottili (PM2,5 e PM10), rumori ed elettrosmog. SCHEDA ZAINO ARIA

 

Per il monitoraggio dell’aria è previsto l’utilizzo di alcuni strumenti tecnologici utili a rilevare i principali parametri di inquinamento, tutti contenuti all'interno dello zainetto.

Il monitoraggio della biodiversità è finalizzato a segnalare la presenza di specie animali e vegetali che possono mettere a repentaglio l’integrità del-la biodiversità o, al contrario, specie rare o meritevoli di attenzione, in quanto indice di una elevata qualità ambientale. SCHEDA ZAINO BIODIVERSITA'

L’osservazione permetterà di monitorare l’eventuale presenza di:

- specie aliene invasive, sono state selezionate alcune delle specie di rile-vanza europea presenti nell’elenco ufficiale secondo il regolamento UE 1143/2014, ma anche specie non presenti in elenco ma di conclamata im-portanza e di impatto sulla biodiversità locale (es Ailanto, nutria, Testugini palustri americane, scoiattolo grigio ecc..) ;

- specie problematiche, non considerate aliene, ma che possono avere impatti sulla biodiversità, creando in alcuni casi preoccupazione sociale, e per le quali occorre mettere in campo ben precise strategie gestionali (es. cinghiale, colombi, gazze ecc.. );

 - specie rare, specie animali e piante considerate rare o meritevoli di attenzione per la tutela, e che sono indice di qualità ambientale (es. lupo, lontra, Testugini palustri europee , giglio di mare ecc…).


Download
Manuale per l'uso degli zaini di monitoraggio
Scarica il manuale
Sentinelle-per-l'ambiente.pdf
Documento Adobe Acrobat 14.8 MB
Download

Le schede di monitoraggio

La partecipazione ad una ricerca scientifica di persone non specializzate, anche grazie al potere di internet e degli smartphone, sta dando molti risultati interessanti ed importanti. Utilizzando il tempo, le capacità e le energie della “comunità di scienziati-cittadini”  distribuiti su tutto il territorio, si permette una maggiore divulgazione scientifica e  si aiutano i ricercatori e gli studiosi ad ampliare, di giorno in giorno, le banche dati utili per i progetti di ricerca stessi.

 

MONITORAGGIO DELL’ARIA - https://forms.gle/XYqNGRMG1zgCS3ew9

 

 

MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA’ - https://forms.gle/NH6gkUvPmytsNuLfA


Le schede di segnalazione

Sentinelle, è nostro compito segnalare alle autorità, attraverso la compilazione di moduli di segnalazione, la presenza di irregolarità ambientali riguardanti l’inquinamento idrico, atmosferico, acustico, ma anche irregolarità relative al maltrattamento, all’uccisione e alla cattura illecita di animali, all’abbandono di rifiuti e alla presenza di discariche abusive.

 

SEGNALAZIONE RIFIUTI - https://forms.gle/cELndeBjqX3nSb8K7

 

SEGNALAZIONE DI DANNEGGIAMENTI IN BOSCO - https://forms.gle/c8K3okEDPgPtCHkNA

 

SEGNALAZIONE DI INCONVENIENTI, DANNEGGIAMENTI, GUASTI - https://forms.gle/BKPQ2kswYz3o1Z147

 

SEGNALAZIONE DI INCENDI - https://forms.gle/aSpeZyRk94MHVEoB6

 

SEGNALAZIONE DI INQUINAMENTO IDRICO - https://forms.gle/auZFhaTWEE6AEqtZ8

 

SEGNALAZIONE PER L'INQUINAMENTO ACUSTICO - https://forms.gle/GUJ9DeSb3wvd4ezLA

 

SEGNALAZIONE DI DISCARICHE ABUSIVE - https://forms.gle/h68Wpt81W7bB2CvS9

  

SEGNALAZIONE BRACCONAGGIO - https://forms.gle/cvxV1yVb2xfSoGm56

 

calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
    • Montalbano Jonico e la riserva dei calanchi
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi