• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • Taking Care
  • Per la scuola
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti

Itinerari escursionistici


Itinerario 1 : "Appiett' u mulin

La via dei contadini. 

Dai Giardini delle arance alla Terra Vecchia di Montalbano.

 

Durata :  2 ore max

Difficoltà : Percorso Escursionistico, non impegnativo di circa 2 Km, Ideale per ragazzi e adulti.

 

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

Iscrizione per gruppi on-line!


Itinerario 2 : "Le Appiett"

Sulla via della transumanza. Verso il Tratturo Metaponto

 

Durata : 3 ore max. 

Difficoltà : Percorso Escursionistico, non impegnativo di circa 5 Km, Ideale per ragazzi e adulti.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

ISCRIZIONE per gruppi on-line!


Itinerario 3 : Tempa Petrolla

La Petrolla. Un’isola di roccia in un mare di argilla

 

Durata : 2-3 ore max. 

Difficoltà : Percorso Escursionistico, non impegnativo di circa 3 Km, Ideale per ragazzi e adulti.

 

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

ISCRIZIONE per gruppi on-line!


Itinerario 4 : Da Montalbano a Tempa Petrolla 

 

 

Durata : 5 max. 

Difficoltà : Percorso Escursionistico, impegnativo, di circa 15 Km


ISCRIZIONE per gruppi on-line!


Itinerari turistici

Itinerario 5: La "Terra Vecchia"

Dalla battaglia di Eraclea al Risorgimento.

Visita guidata al Centro storico con affaccio sulla

Riserva Regionale Speciale dei Calanchi.

 

Durata :  1,30 ore max
Difficoltà : Percorso Turistico, non impegnativo di circa 2 Km, Ideale per famiglie, ragazzi e adulti.

 

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

ISCRIZIONE per gruppi on-line!


Itinerario 6: "Centro storico con affacci"

 

Montalbano Jonico sorge su una collina argillosa a 292 metri sul livello del mare.

 

Durata : 2 ore max
Difficoltà : Percorso Turistico, non impegnativo di circa 2 Km, Ideale per famiglie, ragazzi e adulti.

 


cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

ISCRIZIONE per gruppi on-line!


Itinerario 7: Da Anglona. Tursi a Rabatana 

Dal monumento nazionale di Anglona a "Ravatène" di Albino Pierro

 

Durata :  2-3 ore max
Difficoltà : Percorso Turistico, non impegnativo di circa 2 Km, Ideale per famiglie, ragazzi e adulti.

 


cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

ISCRIZIONE per gruppi on-line!


cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni






 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com

Orari di Apertura:

LUN al VEN

dalle 16:00 alle 19:00


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • Taking Care
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti
  • Torna su
chiudi