• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti

ITINERARIO DA

“ANGLONA, TURSI A “RABATANA”


Dal monumento nazionale di Anglona a “Ravatène” di Albino Pierro

L'itinerario propone un percorso di conoscenza di uno dei gioielli dell'architettura sacra medievale lucana, il Santuario di Santa Maria di Anglona. Punti di forza della struttura, risultato di diverse fasi costruttive datate a partire dalla fine dell'XI sec., sono il portale d'ingresso sovrastato da cinque formelle a bassorilievo in pietra; le formelle in cotto di derivazione orientale che decorano le pareti esterne; la zona absidale con il gioco di archetti pensili; e il ciclo di affreschi di ispirazione bizantina.

 

L' itinerario prosegue verso Tursi alla scoperta del suo nucleo più antico, la Rabatana, nome che deriverebbe dal “Ribat”, la fortezza saracena. In questa, che è la zona più alta del paese, sorge la chiesa di Santa Maria Maggiore, di costruzione cinquecentesca, in cui si conserva un pregevole trittico di scuola giottesca e nella cripta, interamente affrescata dal lucano Giovanni Todisco, seguace di Simone da Firenze, e il presepe in pietra opera dello scultore Altobello Persio, analogo a quello del duomo di Matera.

 

Luogo di partenza: Tursi, Santuario di Santa Maria di Anglona

Luogo di arrivo: Tursi, Centro storico

Lunghezza percorso: circa 2 km

Difficoltà: Turistico (T), adatto a tutti, anche con passeggino.

Durata percorso: La passeggiata si conclude in 2-3 ore max

Attrezzatura consigliata: Cappellino, macchina fotografica, borraccia.

 

Il contributo per l’accompagnamento di una guida abilitata è di €80,00


CONTATTI

PRENOTAZIONI ONLINE


calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni






 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com

Orari di Apertura:

LUN al VEN

dalle 16:00 alle 19:00


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti
  • Torna su
chiudi