ITINERARIO DA
“ANGLONA, TURSI A “RABATANA”
Dal monumento nazionale di Anglona a “Ravatène” di Albino Pierro
L'itinerario propone un percorso di conoscenza di uno dei gioielli dell'architettura sacra medievale lucana, il Santuario di Santa Maria di Anglona. Punti di forza della struttura, risultato di diverse fasi costruttive datate a partire dalla fine dell'XI sec., sono il portale d'ingresso sovrastato da cinque formelle a bassorilievo in pietra; le formelle in cotto di derivazione orientale che decorano le pareti esterne; la zona absidale con il gioco di archetti pensili; e il ciclo di affreschi di ispirazione bizantina.
L' itinerario prosegue verso Tursi alla scoperta del suo nucleo più antico, la Rabatana, nome che deriverebbe dal “Ribat”, la fortezza saracena. In questa, che è la zona più alta del paese, sorge la chiesa di Santa Maria Maggiore, di costruzione cinquecentesca, in cui si conserva un pregevole trittico di scuola giottesca e nella cripta, interamente affrescata dal lucano Giovanni Todisco, seguace di Simone da Firenze, e il presepe in pietra opera dello scultore Altobello Persio, analogo a quello del duomo di Matera.
Luogo di partenza: Tursi, Santuario di Santa Maria di Anglona
Luogo di arrivo: Tursi, Centro storico
Lunghezza percorso: circa 2 km
Difficoltà: Turistico (T), adatto a tutti, anche con passeggino.
Durata percorso: La passeggiata si conclude in 2-3 ore max
Attrezzatura consigliata: Cappellino, macchina fotografica, borraccia.
Il contributo per l’accompagnamento di una guida abilitata è di €80,00