• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • Taking Care
  • Per la scuola
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti

CENTRO STORICO “TERRAVECCHIA”

(guida turistica)

 


Montalbano Jonico sorge su una collina a 292 metri sul livello del mare. Le sue origini sembrerebbero risalire al 278 A.C. quando alcuni lucani, impegnati nella battaglia con Pirro si ritirarono sul colle che domina la valle dell’Agri. Le numerose dominazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli, dai romani ai Borboni, e personaggi montalbanesi di fama nazionale ed internazionale come Francesco Lomonaco, hanno contribuito a fare di Montalbano una delle località di maggiore interesse dal punto di vista storico e culturale del metapontino. L’itinerario propone un percorso storico e architettonico che attraversa le principali vie della Terra vecchia, costeggiando le mura, i palazzi gentilizi, le case natali di alcuni personaggi storici montalbanesi e le chiese.

 

Luogo di partenza e di arrivo: Montalbano Jonico, Piazza Eraclea

Difficoltà: Turistico (T). Adatto a tutti, anche con passeggini

Durata percorso: La visita guidata si conclude in 1 h 30m

 

 

Attrezzatura consigliata: Cappellino, macchina fotografica, borraccia.

 

Il contributo per l’accompagnamento di una guida turistica abilitata è di

 

€ 80,00


 

LE CHIESE

 

LE MURA

 

I PALAZZI

 

LE CASE NATALI


CONTATTI

PRENOTAZIONI ONLINE


calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni






 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com

Orari di Apertura:

LUN al VEN

dalle 16:00 alle 19:00


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • Taking Care
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti
  • Torna su
chiudi