• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

WORKSHOP

ACQUA, AGRICOLTURA E AMBIENTE

Legambiente Basilicata, tramite i propri CEA (Centri di educazione ambientale) , nell’ambito delle attività del progetto “Terre d’Acqua” , intende promuovere una occasione di riflessione che, partendo dalle note problematiche che si dovranno affrontare nei prossimi anni per la limitata disponibilità di acqua potabile a livello globale, giunga a delineare linee di uso razionale e sostenibile dell’”oro blu” della Regione Basilicata, in particolar modo per quanto riguarda l’uso irriguo.

Nel corso dell’incontro verranno analizzati i temi del risparmio, dell’efficienza e della tutela ambientale promuovendo un uso sostenibile della risorsa idrica.

Martedì 30 ottobre 2012

Scanzano Jonico, Sala Consiliare.

L’ingente utilizzo della risorsa idrica del nostro Paese per usi irrigui, non deve far salire per l’ennesima volta l’agricoltura sul banco degli imputati, ma al contrario deve spingere questo settore produttivo a diventare protagonista, nel suo interesse, di una strategia complessiva che riduca i prelievi, porti ad un uso più efficiente e aumenti la disponibilità della risorsa.

Il settore agricolo è quello che utilizza e consuma la maggiore quantità di acqua, e quindi è anche quello in cui è maggiormente necessario applicare una seria politica di efficienza, risparmio e tutela della risorsa idrica, non soltanto per motivi ambientali ma anche per preservare una risorsa tanto preziosa all’agricoltura stessa. Per fare questo è prima di tutto necessario abbandonare le vecchie concezioni dell’acqua come bene infinito, puntando sulle più innovative tecnologie di irrigazione e abbandonando gli ormai obsoleti metodi irrigui che utilizzano molta più acqua di quella realmente necessaria.

Programma

Ore 17.00

Saluti

Salvatore Iacobellis - Sindaco di Scanzano Jonico

Marco De Biasi - Presidente Legambiente Basilicata

Rosa Mastrosimone – Assessore all’Agricoltura, Regione Basilicata

 

Introduce e modera

Arturo Caponero – Legambiente Basilicata

 

Interventi

Il sistema idrogeologico della Basilicata. Le acque per uso irriguo

Segretario generale, Autorità di Bacino, Regione Basilicata

Le acque sotterranee della Piana di Metaponto e gli effetti antropici a scala di bacino idrografico

Maurizio Polemio - CNR - IRPI

Dal canone irriguo alla tariffa a consumo. L’esperienza del Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto

Angelo Carriero – Presidente del Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto

 

Gestione sostenibile del frutteto finalizzata al miglioramento della fertilità del suolo e dell’immagazzinamento idrico dell’acqua delle piogge

Cristos Xiloyannis – DiCEM, Università degli studi della Basilicata

 

Gestione sostenibile per la riduzione del costo idrico delle produzioni frutticole e riduzione dell’impatto ambientale

Bartolomeo Di Chio – DiCEM, Università degli studi della Basilicata

 

Discussione

 

Ore 20.30

Conclusioni

Giorgio Zampetti - Responsabile scientifico nazionale Legambiente

 

DOCUMENTI

Download
Brochures Workshop "Acqua Agricoltura e Ambiente
Scarica la brochure del workshop con il programma degli interventi
Brochure programma.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.5 MB
Download
Download
Manifesto Workshop Acqua Agricoltura Ambiente
Scarica il manifesto del workschop con il programma degli interventi in formato pdf
Manifesto con programma ultima versione.
Documento Adobe Acrobat 636.5 KB
Download
Download
Dossier Acqua in Agricoltura
Dossier di Legambiente 2008
dossier Acqua_in_agricoltura_2008.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.4 MB
Download
Download
Texas Italia
Dossier di Legambiente 2010
Dossier_Legambiente_-_Texas_Italia_2010.
Documento Adobe Acrobat 1.7 MB
Download
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi