• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti

Le Appiett'

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
La Val d' Agri da Appiett' u castiedd

Vari sentieri e piste attraversano le aree calanchive di Montalbano. Particolarmente interessanti sono alcune mulattiere(le storicheappiett’) che da tempi remoti collegano il centro abitato ai terreni irrigui della Val d’Agri (i così detti «Giardini») o si innescano sulle vecchie vie della transumanza.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
Risalita di Appiett' u castiedd

Con la diffusione dei mezzi a motore che hanno sostituito la locomozione animale, le mulattiere, percorse sin dalla fondazione del nucleo pre-romano di Montalbano, sono state praticamente abbandonate.

Per la natura impervia del territorio, le appiett’ si snodano lungo un percorso particolarmente panoramico e suggestivo, che spazia lungo tutta la valle dell’Agri, dal mare della Pianura metapontina fino alle montagne del massiccio del Pollino.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
Montalbano da Appiett' u castiedd

Alcune delle appiett’ attraversano o fronteggiano singolari livelli geologici e paleontologici che, dal punto di vista scientifico, rendono unici nel mondo i calanchi della Riserva regionale di Montalbano, costituendo oggi degli splendidi sentieri per gli escursionisti.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

VISITE GUIDATE

 

  • Geomorfologia
  • Paleontologia
  • Tempa Petrolla
  • Le Appiett'
  • Fauna
  • Flora
  • Colture Agrarie
  • Come raggiungerci
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni






 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com

Orari di Apertura:

LUN al VEN

dalle 16:00 alle 19:00


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti
  • Torna su
chiudi