• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti

Montalbano Jonico

Un po' di storia...

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

Montalbano Jonico sorge su una collina a 292 mt sul livello del mare, a circa 20 Km dalla linea di costa metapontina. Le sue origini sembrerebbero risalire al III secolo a.C. quando alcuni Lucani, alleati con Pirro, si ritirarono sul colle che domina la valle dell’Agri. La collina montalbanese, tuttavia, fu frequentata già a partire dal IV sec a.C. sia per motivi geo­grafici e strategici sia per motivi di natura economica come dimostrano i numerosi reperti ar­cheologici riferibili proprio a quest’epoca; importantissimo il ritrovamento nel 1732, in territorio montalbanese delle celeberrime Tavole di Heraclea (dall’omonima città ellenica), due tavole bronzee con iscrizioni redatte verso la me­tà del IV sec, oggi conservate nel Museo Arche­ologico Nazionale di Napoli.

Dopo la sconfitta di Pirro, la fortezza fu occupata dai Romani, ma resta da stabilire una continuità di frequentazione fino all’alto Medioevo; è certa invece un’occupazione bizantina.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
Stemma di Montalbano J.co

Sull’origine del toponimo sono state formulate diverse ipotesi:

-secondo lo storico montalbanese Placido Troyli deriverebbe dal colore chiaro delle argille dei calanchi, tipici della collina sulla quale sorge il paese;

- il Racioppi, nel 1889, formulò una seconda teoria, secondo la quale i Lucani che si insediarono nel III a.C. fondarono il castello sulla collina di proprietà di un certo Albius e perciò denominata Mons Albianus;

-l’ultima ipotesi si ispira ad una matrice araba; i Saraceni fondarono degli stanziamenti sul territorio lucano (Abriola, Pietra Pertosa, Castelsaraceno, Tricarico e la vicina Tursi) e questa presenza potrebbe essersi fatta sentire anche a Montalbano, lasciando una testimonianza nel nome: Al Bana, in arabo, significa “luogo eccellente”. A Montalbano fu aggiunto, nel 1863, Jonico per distinguerlo da altri comuni omonimi della penisola.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania, lomonaco

Le numerose dominazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli, dai Romani ai Borboni, e i personaggi montalbanesi di fama nazionale e internazionale come Francesco Lomonaco (nato nel 1772 ed amico del Manzoni, definito da Niccolò Tommaseo il “Plutarco italiano”) o il contemporaneo Nicola Romeo (fondatore della nota casa automobilistica Alfa Romeo) hanno contribuito a fare di Montalbano una delle località materane di maggiore interesse dal punto di vista storico e culturale.

 

Per maggiori informazioni visita http://www.comune.montalbano.mt.it/

  • Montalbano Jonico
  • Bosco di Andriace
  • Fattoria Magno Greca
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni






 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com

Orari di Apertura:

LUN al VEN

dalle 16:00 alle 19:00


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti
  • Torna su
chiudi