• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

L'archeoparco di andriace

VIVI LA STORIA

Un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della storia dell'umanità.

In mattinata visita guidata, con  musiche d’ambiente, alle strutture dell’Archeoparco di Andriace, circa 9 ettari del demanio comunale denominato Bosco di Andriace, dedicate all’età preistorica (stele, villaggio neolitico, necropoli dell’età dei metalli e dell’età del ferro) all’età greca (necropoli, ikria, l’antro dell’ Aedo) all’età romana (l’antro della Sibilla, il Castra aestiva del Console Publio Valerio Levino) e  ai sentieri della natura umida e secca mediterranea, con i suoi magici profumi.

 

A seguire:

 

LABORATORIO A SCELTA FRA

 

Lavorazione e cottura dell’argilla: L'argilla è malleabile quando idratata e può quindi essere facilmente lavorata con le mani. Quando è asciutta diventa rigida, e se sottoposta a un intenso riscaldamento subisce una trasformazione irreversibile, diventando permanentemente solida e compatta. I primi manufatti appartengono al Neolitico: vasellame grezzo cotto direttamente sul fuoco e modellato a mano.

Ritmi antichi: L'aspetto ritmico della musica, è molto antico, forse il più antico in assoluto: non a caso i tamburi e altri strumenti a percussione, che essendo a suono indeterminato, possono produrre solo ritmi, sono i primi strumenti musicali conosciuti e sono presenti anche presso le culture più primitive.

Pittura su pietra: Uno dei  lavori creativi e più sperimentati di sempre è la pittura su sassi. Questo perché è semplice, ma anche perché esistono un’infinità di composizioni adatte ai più esperti, capaci di trasformare una manciata di ciottoli in una vera e propria opera d’arte.

Erbario: realizzazione di un erbario, in compagnia degli operatori dell’Archeoparco, i partecipanti cercheranno le piante che saranno loro indicate. I ragazzi parteciperanno a tutte le fasi della compilazione dell’erbario: identificazione e classificazione, essiccazione, montaggio, etichettatura.

Lo scavo Archeologico : briefing sul mestiere dell’archeologo e sui metodi per scrivere la storia mediante lo scavo archeologico. In seguito guidati ed organizzati dai nostri operatori inizierà un perfetto scavo simulato dove, con strumenti leggeri, si potranno praticare l’archeologia in totale sicurezza scoprendo gli antichi reperti nascosti nel sottosuolo. Durante lo scavo verranno fatte foto, disegni e catalogati i reperti rinvenuti nelle apposite schede.

Giochi e attività ricreative  (giochi di squadra)

  • La maledizione di Ragnarock, Caccia al tesoro
  • L’arco di Ulisse, l’ultima sfida. Tiro con l’arco
  • Le comete di Zeus. Gioco con la palla
  • Triathlon. Tre giochi abbinati
  • I Giochi Olimpici. Sport all’aperto
  • Orienteering. L’uso della mappa

PERIODO: da metà Marzo a fine Giugno e da Settembre a fine Ottobre 2020, dalle ore 9.30 alle ore 13.00 (mezza giornata) e dalle ore 9,30 alle 17,00 (intera giornata), dal lunedì al sabato.

 

AVVERTENZE: Le visite e la partecipazione ai singoli progetti e opzioni sono soggette a preventiva prenotazione e verifica di disponibilità presso la Segreteria dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 13.00 utilizzando esclusivamente uno degli’indirizzi e-mail o uno dei recapiti telefonici dedicati

archeoparcodiandriace@gmail.com    -    ceaicalanchi@gmail.com

 

3426843359     -   3286223129

 

SERVIZI OFFERTI:visite guidate, acqua potabile, wc, zona ristoro all’interno dell’Archeoparco con possibilità di colazione/pranzo al sacco o usufruire di catering convenzionato, acquisto di bibite e souvenir, ampio parcheggio per pullman GT, presenza struttura in Google maps. Nel caso di cattivo tempo o per particolari esigenze è possibile utilizzare l’immobile del Vaccariccio Cultural Farm.

 

 

  • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
  • Vivi la storia
  • Vivi il territorio
  • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
  • Il Lupo che non conosci
  • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
  • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
  • Archivio progetti
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
    • Montalbano Jonico e la riserva dei calanchi
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi