• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • Taking Care
  • Per la scuola
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti

Riserva dei calanchi: un mare di fossili

Istituita nel 2011 la Riserva Regionale dei calanchi di Montalbano Jonico, oltre a rappresentare uno spettacolare paesaggio "lunare", racchiude preziose informazioni sulla storia del nostro pianeta.

 

La presenza abbondante di argille e fossili marini raccontano la storia di un antico mare che un tempo occupava quest'area. Antiche mulattiere ci permettono di raggiungere la valle ed attraversare queste colline argillose dalle forme levigate dal tempo.

 

Lungo il cammino tanti fossili marini rendono questa riserva un vero e proprio museo a cielo aperto. Flora e fauna si sono adattate nel tempo alle condizioni ambientali. L'abbondanza di sali minerali contenuti nell'argilla e l'aridità del periodo estivo, riducono notevolmente il numero di specie che possono sopravvivere lungo i crinali argillosi di Montalbano.

Il percorso prevede l'attraversamento del Centro storico di Montalbano, fino a raggiungere il belvedere panoramico, la possibilità di fare degli affacci sulla Riserva o di percorrere alcuni brevi tratti dei principali sentieri che partono dall’abitato e raggiungono la valle dell’Agri. Durante il cammino la guida si soffermerà su alcuni aspetti geologici, paleontologici, botanici e storico-economici che caratterizzano la Riserva.

L'esperienza si completa con la visita al museo multimediale dei calanchi di Montalbano, all'interno di Palazzo Rondinelli. Qui è possibile osservare la catalogazione completa dei fossili presenti nella Riserva dei Calanchi, curata dall'università di Bari, ed una mostra didscalica completa per comprendere a fondo l'importanza di questo geosito.

  • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
  • Vivi la storia
  • Vivi il territorio
  • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
  • Il Lupo che non conosci
  • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
  • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
  • Archivio progetti
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni






 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com

Orari di Apertura:

LUN al VEN

dalle 16:00 alle 19:00


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • Taking Care
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti
  • Torna su
chiudi