• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Il Bosco di Andriace

 

Andriace - dal greco “Avθpaξ“ (Anthrax) che significa carbone -   indica  un luogo di carboni, cioè una carbonaia.  In passato, infatti, quelle terre sempre boscose procuravano legna combustibile  e frascume per la carbonella. Si tratta di un’area naturale che si estende su circa 450 Ha di terreno di proprietà del Comune che si affacciano su un altopiano, in splendida posizione panoramica su tutta la pianura metapontina, e rappresentano un esempio unico di “bosco mediterraneo” caratterizzato per la prevalenza di lecci, roverelle e sottobosco di macchia mediterranea che lo rendono un vero e proprio centro di conservazione di germoplasma e biodiversità.Terra abitata già dagli Elleni, Andriace conserva testimonianze storiche della Magna Grecia: sono stati infatti rinvenuti i resti di una fattoria elleninistica del III sec. a.C. nelle cui adiacenze la Soprintendenza ai beni archeologici ha realizzato una copia fedele, ora affidata in gestione a comune di Montalbano. 

A ridosso del Bosco di Andriace sorge l’area archeologica di Termitito, in cui sono evidenti i resti di una Villa romana del I sec. a.C. e, soprattutto, tracce di uno dei primi empori micenei del Sud Italia (XIII-XI sec. a.C.)

Il CEA organizza visite guidate nel "Bosco di Andriace", mettendo a disposizione le proprie guide ed i propri accompagnatori.

E' possibile prenotare una visita guidata inviando una mail al seguente indirizzo:ceaicalanchi@gmail.com o tramite i seguenti recapiti telefonici: 3286223129 - 3394082761 - 3277638797.

 

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
  • Montalbano Jonico
  • Bosco di Andriace
  • Fattoria Magno Greca
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
    • Montalbano Jonico e la riserva dei calanchi
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi