• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Fauna

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
Nibbio Bruno

Molte specie animali popolano la Riserva, che resta collegata attraverso piccoli corsi d’acqua (veri “corridoi vegetazionali”) alle aree verdi dell’Agri e del Cavone. L’ampia area dei Calanchi lucani permette la sosta e la riproduzione di diverse specie di uccelli, tanto da essere riconosciuta a livello europeo come I.B.A. (Important Birds Area) per la presenza di Nibbi bruni e Nibbio reale, Gheppi e Poiane, Ghiandaia marina, Monachella, Zigolo capinero, Lanario e Averla capirossa, Civette, Barbagianni e Assioli (Brunner et al., 2002), tutte specie ben rappresentate nel territorio della Riserva.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania, lanario
Lanario

Di grande rilievo è la presenza del Lanario (Falco biarmicus), falcone ad areale molto ampio ma che vede una forma sottospecifica ben differenziata F. b. feldeggii presente nei paesi del Mediterraneo centro-orientale (soprattutto Italia, Grecia e Turchia) e nella regione caucasica. La consistenza numerica stimata in queste aree è di 261 – 472 coppie nidificanti, mentre la popolazione italiana è di 140 – 172 coppie (Andreotti & Leonardi, 2007), dati che testimoniano l’elevata priorità di conservazione della sottospecie nel nostro Paese

Il Lanario predilige ambienti aperti ed aridi, come steppe, praterie o aree ricoperte da rada vegetazione, che costituiscono il suo habitat trofico, e nidifica su pareti, anche non molto alte, purché al riparo dal disturbo antropico (Laterza & Cillo, 2008).

Per garantire la conservazione del Lanario è stato redatto uno specifico Piano d’azione nazionale (Andreotti & Leonardi, 2007), che indica tra le minacce per la specie la perdita degli habitat, legata sia al degrado dei territori di caccia, sia all’alterazione dei siti riproduttivi, il disturbo indotto da attività ricreative presso i siti di nidificazione, il bracconaggio, la diffusione di sostanze inquinanti, nonché la diffusione di linee elettriche e centrali eoliche.

Sono pure esplicitate indicazioni per limitare il disturbo indotto da attività sportive e/o ricreative in corrispondenza dei siti di nidificazione, con la previsione di limitazioni all’esercizio delle attività potenzialmente impattanti nel corso della nidificazione. Nei periodi sensibili può essere sufficiente interdire l’arrampicata, limitare l’accesso alla base e alla sommità della parete di nidificazione. In linea generale il periodo sensibile inizia quando la coppia si insedia nel nido e termina con l’allontanamento dei giovani involati. Nel caso del Lanario la scelta della parete su cui nidificare può avvenire già all’inizio di gennaio, mentre l’abbandono del sito riproduttivo in genere si verifica entro fine giugno.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania, tasso
Tasso

Per quanto riguarda i mammiferi, oltre ai più comuni Riccio, Volpe, Faina, Donnola, Lepre e varie specie di mustelidi, spicca la rara presenza della Lontra lungo il corso dell’Agri, del Tasso e del Cinghiale nelle parti più boscate ed interne. E’ inoltre presente l’Istrice.

 

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania, rana
Rospo

Negli anfratti argillosi è facile trovare la Vipera aspis. Sono inoltre presenti diverse specie di serpenti quali Biscie ed Elephae, noti come serpenti cervone. Il Rospo comune, il Rospo smeraldino e le diverse specie di Rana sono presenti nelle zone ricche di acqua: nei corsi d’acqua, nei ristagni e nelle pozze.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

FOTO GALLERY

Fonte: Piano di Gestione della Riserva Regionale dei Calanchi, proposta del comitato tecnico riunito dall'amministazione comunale il 20/12/2011

  • Geomorfologia
  • Paleontologia
  • Tempa Petrolla
  • Le Appiett'
  • Fauna
    • Foto Gallery
  • Flora
  • Colture Agrarie
  • Come raggiungerci
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
    • Montalbano Jonico e la riserva dei calanchi
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi