• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • Taking Care
  • Educazione Ambientale
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti

Flora

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania, canforata di montpellier
(Camphorosma monspeliaca)

Il particolare ambiente dei calanchi, caratterizzato da lunghi periodi di siccità, ripidi versanti franosi, terreno con alte concentrazioni di argilla e di sali, ha selezionano una vegetazione tipica che si è adattata alle difficili condizioni climatiche e pedologiche. La flora, quindi, è più ricca e complessa  di quanto non sia comunemente ritenuto e comprende autentiche rarità botaniche. 
Diffuso è lo Sparto steppico (Lygeum spartum), una graminacea perenne e cespugliosa con un apparato radicale particolarmente robusto che le consente di colonizzare persino i pendi e le creste più impervie dei calanchi. La Canforata di Montpellier (Camphorosma monspeliaca), piccolo cespuglio pubescente e prostrato, è un’amarantacea classificata come specie protetta rarissima che, invece, è facilmente osservabile nell’area dei calanchi di Montalbano.

 

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
(Suaeda fruticosa)

Sempre alla famiglia delle amarantacee appartiene la Sueda (Suaeda fruticosa), più frequente dove il contenuto salino del terreno è maggiore. Un’altra amarantacea arbustiva caratteristica dei calanchi è l’Atriplice (Atriplex halimus), chiamata in dialetto montalbanese satusc’n. L’atriplice resiste bene ai terreni salsi e salmastri anche perché deposita i sali in eccesso sulle sue foglie che, pertanto, sono salate. Per questa caratteristica le foglie e le infiorescenze venivano raccolte ed utilizzate per “insaporire” i pastoni destinati ai maiali che ne sono ghiotti.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
(Opuntia ficus-indica)

 

Due piante “alloctone” (cioè importate) meritano di essere ricordate perché, pur essendo state introdotte dall’uomo in tempi relativamente recenti, si sono perfettamente “naturalizzate”, tanto da diventare parte integrante del paesaggio: si tratta del Fico d’india (Opuntia ficus-indica) e dell’Agave (Agave americana) entrambe specie originarie dell’America centrale introdotte in Europa dagli spagnoli.

 

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
(Pinus halepensis)

Tra gli anni cinquanta e gli anni settanta, per contrastare il dissesto idrogeologico delle aree calanchive lucane sono state eseguite, a più riprese, opere di regimentazione delle acque e di rimboschimento con specie arboree colonizzatrici molto rustiche ma tutte alloctone (prevalentemente Pino d’Aleppo, Pinus halepensis, varie specie di Cipressi e di Eucaliptus).

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
  • Geomorfologia
  • Paleontologia
  • Tempa Petrolla
  • Le Appiett'
  • Fauna
  • Flora
  • Colture Agrarie
  • Foto Gallery
  • Come raggiungerci
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni






 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com

Orari di Apertura:

LUN al VEN

dalle 16:00 alle 19:00


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Foto Gallery
    • Come raggiungerci
  • Taking Care
  • Educazione Ambientale
    • Riscaldamento globale
    • Biodiversità
      • Un viaggio per conoscere
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti
  • Torna su
chiudi