• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Visite guidate

Il CEA organizza visite guidate nella Riserva, mettendo a disposizione le proprie guide ed i propri accompagnatori.

Sono stati predisposti alcuni itinerari per offrire agli ospiti della Riserva un'esperienza completa a contatto con la natura.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
Museo a cielo aperto

Il CEA "I Calanchi" propone un viaggio nel tempo alla scoperta di suggestivi scenari geologici e paleontologici della Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico, unico sito geologico, riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale per lo studio del Pleistocene medio - inferiore; un vero e proprio museo a cielo aperto di fossili di alcune delle specie marine, risalenti a milioni di anni fa. La distribuzione stratigrafica delle differenti associazioni fossilifere permette di riconoscere innalzamenti e abbassamenti del livello del mare indotti da cause climatiche, fasi interglaciali (aumento di temperatura con scioglimento delle calotte glaciali ed ingressioni marine sulle terre emerse) e fasi glaciali (diminuzione di profondità del livello del mare, dovuta al richiamo delle acque verso le calotte glaciali per diminuzione della temperatura). 

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania
Tempa Petrolla

Le profonde incisioni dei Calanchi che degradano fino ai campi coltivati, contornati da boschetti di macchia mediterranea, pini e cipressi, disegnano paesaggi di grande suggestione, come spettacolarre è il geosito di "Tempa Petrolla", uno sperone isolato di roccia che si innalza in un mare di argilla. Il Centro storico di Montalbano è collegato alla fertile Valle dell' Agri da una rete di mulattiere (Appiett'), che attraversano i calanchi, un tempo via obbligata per i contadini che quotidianamente si recavano nei propri poderi. Il CEA "I Calanchi" organizza visite guidate per gruppi interessati a scoprire le  bellezze paesaggistiche della Riserva e dei territori adiacenti.

E' possibile prenotare una visita guidata, compilando la scheda di iscrizione online oppure inviando una mail al seguente indirizzo:ceaicalanchi@gmail.com o tramite i seguenti recapiti telefonici: 3286223129 - 3394082761 - 3277638797.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

Iscrizione on-line!

  • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
  • Vivi la storia
  • Vivi il territorio
  • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
  • Il Lupo che non conosci
  • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
  • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
  • Archivio progetti
    • Volontari in rete 2
    • Volontari in rete
    • Lucani Dentro
    • Visite guidate
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
    • Montalbano Jonico e la riserva dei calanchi
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi