• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio

Scuole di interesse: Scuola secondaria di primo grado o di secondo grado

Obiettivo del percorso: Con questo laboratorio, gli studenti impareranno a conoscere da vicino l’importanza dei rapaci nell’ecosistema naturale e cosa la loro mancanza provocherebbe, focalizzando l’attenzione proprio sul grillaio, piccolo rapace migratore che giunge in Italia ad Aprile e riparte per l’Africa alla fine dell’estate. Tra le abitudini di questi rapaci c’è quella di individuare siti - dormitori quali alberi, generalmente pini, dove di notte riposa l’intera comunità. Per l’Unione Europea il grillaio è una specie a rischio di scomparsa e dunque da proteggere in maniera particolare.

 

 

Attività previste:

 

Il mondo dei rapaci, caratteristiche e strategie ( 2 ore in aula)

 

Costruzione del nido (2 ore in aula)

 

Uscita alla scoperta del grillaio in città, osservazione del comportamento e tecniche di difesa (3 ore)

 

Il programma delle attività verrà dettagliato con gli insegnanti in funzione della didattica.

 

Durata percorso: 7 ore - 3 incontri

 

  • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
  • Vivi la storia
  • Vivi il territorio
  • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
  • Il Lupo che non conosci
  • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
  • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
  • Archivio progetti
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
    • Montalbano Jonico e la riserva dei calanchi
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi