• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Volontari Naturalmente in rete: ciclo di escursioni estive a cura del Circolo Legambiente di Montalbano

Il Circolo Legambiente di Montalbano, nell’ambito del progetto “Volontari naturalmente in rete” finanziato da Fondazione con il Sud, ha predisposto un calendario estivo di escursioni aperte a tutti e finalizzate alla scoperta ed alla valorizzazione del territorio lucano. Il ciclo di escursioni si compone di 4 uscite che si svolgeranno tra Luglio e Agosto.

La prima uscita è prevista Sabato 13 Luglio ed avrà come meta l’Oasi Bosco Faggeto di Moliterno dove i visitatori, guidati dalla guida del C.E.A. avranno la possibilità di visitare l’area riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario (SIC), percorrendo i sentieri ricchi di biodiversità del Bosco. L’uscita prevede un pranzo a base di prodotti tipici presso un ristoratore locale. L’escursione si concluderà con la visita al C.E.A. Bosco dei Cigni di Grumento Nova, nel Parco dell’Appennino Lucano.

Le restanti tre escursione interesseranno la Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano con tre itinerari che consentiranno di godere a pieno delle bellezze di quest’area.

La prima delle tre si terrà Sabato 27 Luglio e permetterà ai visitatori, accompagnati dalle guide del C.E.A. “I Calanchi” del Circolo Legambiente di Montalbano, di raggiungere “Tempa Petrolla”, uno sperone roccioso che permette una suggestiva vista a 360° della costa ionica e dei comuni dell’entroterra. Il sentiero ripercorre una pista forestale e permette di raggiungere l’area partendo dall’abitato in circa 2 ore di cammino.

Il 7 Agosto, in occasione della festività di San Donato, gli abitanti di Montalbano erano soliti raggiungere la cappella dedicata al Santo e sita lungo la Val D’agri attraversando uno dei sentieri che conducevano gli agricoltori ai campi coltivati. Questo sentiero “Appiett’ u Mulin” attraversa la Riserva e permette di osservare i numerosi affioramenti di fossili marini, incastonati come pietre preziose nelle argille che delineano il paesaggio, che fanno di questa riserva meta di studi geologici e paleontologici. L’escursione prevede la possibilità di effettuare la risalita notturna del sentiero o in alternativa di usufruire di un bus navetta per il ritorno 

L’ultima uscita prevista Sabato 17 Agosto è dedicata a Montalbano e si compone di 2 fasi.

La mattina verrà dedicata al Centro Storico, con le sue chiese, i suoi palazzi e le sue mura, che raccontano frammenti di storia dell’abitato e dei suoi abitanti, di contadini e devozione popolare, di nobili e di borghesi, di intellettuali e di patrioti.

Il pomeriggio invece si percorreranno i due principali sentieri della Riserva dei Calanchi, “Appiett u mulin” e “Appiett u castiedd”, che creano un percorso ad anello che consente di partire dal centro storico, raggiungere la Valle ed i suoi giardini e risalire verso l’abitato.

I Visitatori avranno a disposizione un quaderno di campo, appositamente ideato dagli operatori del CEA per consentire l’annotazione di informazioni sulle peculiarità della riserva e dei suoi abitanti.

Tutti gli itinerari proposti sono pensati per essere accessibili a tutti con un livello di difficoltà medio-basso. Si consigliano sempre pantaloni lunghi, cappellino, borraccia e scarpe comode e chiuse.

Il calendario con tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione saranno disponibili sul sito del C.E.A.  www.ceaicalanchi.com, ad ogni escursione verrà dedicata una pagina evento su face book CircoloLegambienteMontalbano.

 

Maurizio Rosito

Operatore CEA “I Calanchi”

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

Iscrizione on-line!

Allegati

Download
Calendario escursioni 2013
Scarica il calendario delle escursioni estive 2013
calendario new.pdf
Documento Adobe Acrobat 647.8 KB
Download
Download
Locandina calendario escursioni
locandina escursione Montalbano-A4.jpg
Formato JPG 2.3 MB
Download
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Archivio attività
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi