• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Scala delle difficoltà escursionistiche

Imparare a conoscere le difficoltà può aiutare a programmare meglio le tue escursioni. La partecipazione ad escursioni o semplici gite in montagna e/o in altri ambienti naturali, deve essere decisa tenendo conto delle difficoltà oggettive del percorso e delle variabili che possono influire sul loro buon esito. Ogni escursionista dovrebbe fare un’attenta e spassionata autovalutazione delle proprie capacità, evitando rischi inutili.  

Questa scala esprime una valutazione estremamente sintetica delle difficoltà d’insieme dell’itinerario, che tiene conto delle seguenti caratteristiche: tipo di percorso, segnaletica, dislivello e sviluppo, ripidezza, eventuali difficoltà di orientamento o reperibilità del percorso stesso, durata complessiva, difficoltà tecniche (roccia, neve..), rischi o pericoli.

 

Turistico (T): Comprende itinerari che si svolgono su stradine o comodi sentieri. I percorsi sono abbastanza brevi, ben evidenti e segnalati, che non presentano particolari problemi di orientamento. Con un dislivello variabile da 0 a 100m, questi percorsi hanno durata variabile da 1 a 3 ore di cammino e non richiedono particolare esperienza o preparazione fisica.

Escursionistico (E): Gli itinerari così classificati costituiscono i percorsi più numerosi e diffusi. Vi sono compresi gli itinerari anche lunghi che si svolgono su sentieri o tracce, generalmente segnalati, ma di maggior impegno fisico e di orientamento. Si snodano su terreno vario(Boschi, pascoli, seminativo..) o su terreno aperto ma non problematico. Questi itinerari richiedono una certa attitudine a comminare in montagna, sia come allenamento che come capacità di orientamento.

 

Escursionisti Esperti (EE): Si tratta di itinerari generalmente, ma non sempre, segnalati, che implicano una buona capacità di muoversi agevolmente su terreni diversi e particolari: tracce impervie, pendii ripidi superabili senza attrezzatura alpinistica. Possono esserci tratti di difficile orientamento (utile l’uso della bussola) e passaggi difficoltosi che possono richiedere l’uso occasionale delle mani. Necessitano di una buona esperienza, di buona preparazione fisica e passo sicuro.

 

calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi