• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Calanchi bike - escursione in e-bike nella riserva dei calanchi di montalbano j.

Sabato d’estate in e‑Bike

Tour tra i Calanchi al tramonto

Unisciti a questa avventura che unisce natura, movimento e bellezza: in sella all’e‑bike, Respiri d’Argilla ti regala un’estate da vivere fino al tramonto.

Ogni sabato di agosto | Ore 16:00 – 20:30
Ritrovo: Corso Carlo Alberto, di fronte Ginestre Bike (consigliato parcheggio in Piazza Eraclea o Via Aporti)


Tempa Petrolla: il cuore verde dei Calanchi

Situata nella parte più remota e selvaggia della Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico, Tempa Petrolla è un’area naturalistica straordinaria, dove la natura cambia volto e sorprende ad ogni passo.

A differenza delle creste aride e brulle tipiche dei Calanchi, Tempa Petrolla si distingue per la sua ricca copertura boschiva, fatta di macchia mediterranea, querce, olivastri e cespugli aromatici, che si intrecciano lungo sentieri nascosti e pendenze dolci.

Questo luogo, poco frequentato e difficile da raggiungere senza mezzi adeguati, rappresenta un raro esempio di contrasto ecologico all’interno della Riserva: un’oasi fresca e verde, immersa nel silenzio, dove è possibile incontrare fauna selvatica, ascoltare il canto degli uccelli, percepire la frescura della vegetazione e assaporare la sensazione autentica di essere fuori dal tempo.


 Un paesaggio intimo e incontaminato

  • Boschi fitti e ombrosi, ideali per soste rigeneranti durante l’escursione
  • Prospettive inconsuete sui Calanchi, visibili da angolazioni poco battute
  • Un microclima più umido e fresco, perfetto per una pedalata estiva
  • Un luogo di confine tra natura e memoria, dove si conservano ancora tracce della ruralità antica

Un viaggio nella biodiversità

Tempa Petrolla è anche un importante habitat di biodiversità: la varietà di ambienti (argille, arbusti, bosco) favorisce la presenza di specie rare di insetti, rettili, uccelli e piccoli mammiferi, rendendola una meta preziosa per gli appassionati di natura e fotografia naturalistica.


 

 


Raggiungerla in e‑bike è un’esperienza unica

Grazie al supporto delle e-bike a pedalata assistita, potrai esplorare questa zona in modo sostenibile, con il giusto equilibrio tra avventura, comodità e rispetto del territorio. Il percorso che porta a Tempa Petrolla è un vero viaggio immersivo

 Itinerario della serata

  •  
  • 20:30 – Rientro e chiusura del tour (ceaicalanchi.com)

 Info utili

    • Durata: circa 4 ore
  • Distanza: 15‑20 km su un percorso ad anello
  • Difficoltà: facile/media, adatta a chiunque sappia andare in e‑bike
  • Partecipanti: max 10 persone – prenotazione obbligatoria (ceaicalanchi.com)
  • Quota di partecipazione: € ) (ceaicalanchi.com)
  • Cosa portare: scarpe chiuse, borraccia, cappellino, giacca leggera

 Attrezzatura e sicurezza

Ginestre Bike mette a disposizione e‑bike moderne e ben mantenute, casco, kit di riparazione e assistenza lungo il percorso (ceaicalanchi.com, ginestrebike.it).


 Prenotazioni

Per riservare il tuo posto:

  • 📧 Email: ceaicalanchi@gmail.com
  • 📲 WhatsApp / Tel: 347 196 9620
  • ⚠️ Posti limitati a 10 partecipanti

 Perché partecipare

 

  • Scopri la Riserva da un punto di vista emozionante e inedito
  • Vivi il territorio al tramonto, quando la luce valorizza le creste d’argilla
  • Connettiti con la natura, facendo esperienze sostenibili e autentiche

calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi