• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

montalbano d'agri

Discesa narrata dei calanchi di montalbano j.

Discesa narrata dei Calanchi

Speciale Montalbano d’Agri – Letture e paesaggi per pensare all’acqua

Data speciale | Montalbano Jonico – Partenza dal Museo Mo.Jo.
Ore 17:00 – 20:00


 Un’escursione, un racconto, una riflessione

 

In queste terre segnate dal tempo e modellate dagli elementi, l’argilla parla con la voce dell’acqua. È il fiume che plasma i calanchi, che scava la memoria nei versanti, che leviga e accarezza come un antico scultore.
Qui, l’acqua non è solo risorsa: è presenza viva, madre generosa e a volte severa, che disegna il paesaggio e ne scolpisce l’identità.

Camminare tra questi luoghi, ascoltare il respiro delle colline e il sussurro dei corsi d’acqua, significa riconnettersi a un ciclo lento e potente. Significa imparare a guardare con occhi nuovi, a cogliere il senso profondo del legame tra natura e cultura, tra abitanti e territorio.

 

 

"Respiri d’Argilla" contribuisce alla realizzazione di EducaFiume 2.0, un viaggio esperienziale e partecipato che attraversa storie, geografie e coscienze. È un atto di ascolto e cura verso i paesaggi fluviali, un’occasione per rieducare lo sguardo e restituire valore all’acqua come bene comune, come diritto, come futuro.

 

In questa discesa speciale dei Calanchi, che riprende la struttura delle classiche uscite del mercoledì, accompagneremo i partecipanti lungo il suggestivo sentiero che scende dal centro storico verso la valle… ma con un elemento in più: la parola narrata.

Durante il cammino, ci sarà un lettore che guiderà un percorso di ascolto e riflessione, con una selezione di testi, racconti e letture brevi dedicate al tema dell’acqua, del fiume e del legame con il paesaggio.

 

 


 Le letture tra i calanchi

Le parole accompagneranno il silenzio dei luoghi, stimolando pensieri e domande su:

  • La relazione tra le comunità e i fiumi
  • La scarsità d’acqua come emergenza globale e locale
  • Il valore culturale, simbolico e biologico dell’acqua
  • Il paesaggio come testimone e conseguenza della storia dell’acqua

I testi selezionati proverranno da autori contemporanei, testi poetici, riflessioni di scienziati e attivisti, scelti per parlare al cuore e alla mente dei partecipanti.


 Info pratiche

  • Ritrovo: Museo Mo.Jo., via Aporti
  • Durata: circa 3 ore
  • Difficoltà: facile/media
  • Prenotazione consigliata
  • Consigliato a: adulti, lettori curiosi, camminatori contemplativi, cittadini che vogliono farsi domande

 Camminare, ascoltare, riflettere

“Chi ascolta camminando cambia passo.”
Ti aspettiamo per questa discesa speciale: tra creste d’argilla e parole d’acqua.


 

  Un'azione di EducaFiume 2.0

Questa iniziativa si inserisce all’interno del progetto EducaFiume 2.0, promosso da NaturOffice APS e sostenuto dalla Regione Basilicata, come momento di sensibilizzazione partecipata sul valore dell’acqua e dei fiumi nella costruzione di comunità consapevoli e paesaggi vivi.


PRENOTA ORA
  • Estate 2025
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2025
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi