Discesa narrata dei Calanchi
Speciale Montalbano d’Agri – Letture e paesaggi per pensare all’acqua
Data speciale | Montalbano Jonico – Partenza dal Museo Mo.Jo.
Ore 17:00 – 20:00
Un’escursione, un racconto, una riflessione
In queste terre segnate dal tempo e modellate dagli
elementi, l’argilla parla con la voce dell’acqua. È il fiume che plasma i calanchi, che scava la memoria nei versanti, che leviga e accarezza come un antico scultore.
Qui, l’acqua non è solo risorsa: è presenza viva, madre generosa e a volte severa, che disegna il paesaggio e ne scolpisce l’identità.
Camminare tra questi luoghi, ascoltare il respiro delle colline e il sussurro dei corsi d’acqua, significa riconnettersi a un ciclo lento e potente. Significa imparare a guardare con occhi nuovi, a cogliere il senso profondo del legame tra natura e cultura, tra abitanti e territorio.
"Respiri d’Argilla" contribuisce alla realizzazione di EducaFiume 2.0, un viaggio esperienziale e partecipato che attraversa storie, geografie e coscienze. È un atto di ascolto e cura verso i paesaggi fluviali, un’occasione per rieducare lo sguardo e restituire valore all’acqua come bene comune, come diritto, come futuro.
In questa discesa speciale dei Calanchi, che riprende la struttura delle classiche uscite del mercoledì, accompagneremo i partecipanti lungo il suggestivo sentiero che scende dal centro storico verso la valle… ma con un elemento in più: la parola narrata.
Durante il cammino, ci sarà un lettore che guiderà un percorso di ascolto e riflessione, con una selezione di testi, racconti e letture brevi dedicate al tema dell’acqua, del fiume e del legame con il paesaggio.
Le letture tra i calanchi
Le parole accompagneranno il silenzio dei luoghi, stimolando pensieri e domande su:
I testi selezionati proverranno da autori contemporanei, testi poetici, riflessioni di scienziati e attivisti, scelti per parlare al cuore e alla mente dei partecipanti.
Info pratiche
Camminare, ascoltare, riflettere
“Chi ascolta camminando cambia
passo.”
Ti aspettiamo per questa discesa speciale: tra creste d’argilla e parole d’acqua.
Un'azione di EducaFiume 2.0
Questa iniziativa si inserisce all’interno del progetto EducaFiume 2.0, promosso da NaturOffice APS e sostenuto dalla Regione Basilicata, come momento di sensibilizzazione partecipata sul valore dell’acqua e dei fiumi nella costruzione di comunità consapevoli e paesaggi vivi.