• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • Taking Care
  • Per la scuola
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti

SENTINELLE DELLA BIODIVERSITÀ

 

 

Maggio – Ottobre 2015

Salvaguardare lo straordinario patrimonio di biodiversità naturale presente nella nostra regione è sì responsabilità delle istituzioni e della politica ma riguarda anche ciascuno di noi.

Per questo motivo la rete di volontariato composta da Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, Circolo Legambiente Val d’Agri, Circolo Legambiente di Montalbano Jonico, Basilicata Ambiente Cultura Opportunità (B.A.C.O), Legambiente Basilicata Onlus e Comune di Sasso di Castalda nell'ambito del progetto “Volontari naturalmente in rete 2” ha organizzato il corso di formazione gratuito “Sentinelle della Biodiversità”.

 

Obiettivi

Insegnare e mettere in pratica attività di monitoraggio della fauna selvatica, soprattutto quella a rischio di estinzione, denuncia di illeciti ambientali e conoscenza approfondita della geografia del territorio e degli agenti inquinanti.

Sono state effettuate 100 ore di formazione in aula . A queste si aggiungono 58 ore ( per il circolo Legambiente di Montalbano) di attività in campo e monitoraggio ambientale.

 

Svolgimento del corso: presso Sede Legambiente “Il Vecchio Faggio” Sasso di Castalda

 

Strutturazione del corso

 La regione Basilicata nei suoi aspetti naturali

MODULO 1 (10 ORE TOTALI) 16 Maggio

La geologia e la geografia fisica della Basilicata: Mario Bentivenga (5 ore) 

 

La flora e la vegetazione della Basilicata: Giuseppe Cillis (5 ore)

La regione Basilicata nei suoi aspetti naturali

MODULO 2 (20 ORE TOTALI)  13-14 Giugno

La flora e la vegetazione della Basilicata: Giuseppe Cillis (5 ore)

L'inquinamento – aria e acqua:  a cura di  Arpab (5 ore)  

Fauna della Basilicata: Mallia (10 ore)

La regione Basilicata nei suoi aspetti naturali

MODULO 3 (20 ORE TOTALI) 12-13 settembre

Rete natura 2000: Antonella Logiurato (5 ore)

Inquinamento: – rifiuti Valeria Tempone     (5 ore)

Tutela degli ambiti fluviali:  Autorità di Bacino (5 ore)

Flora e vegetazione della Basilicata: Giuseppe Cillis (5 ore)

La regione Basilicata nei suoi aspetti naturali

MODULO 4 (20 ORE TOTALI) 3-4 ottobre

La tutela dell’ambiente naturale: Corpo Forestale dello Stato (5 ore)

Tutela delle aree boscate e dei prodotti del sottobosco

L'antincendio boschivo

Gestione dell'attività venatoria: Alessandro Zampino (5 ore)

Tutela della fauna e gestione venatoria

Il contrasto ai fenomeni illegali: avvocato (5 ore)

Competenze dello Stato, delle Regioni e degli altri Enti locali territoriali in materia di ambiente.

Illeciti ambientali

La vigilanza volontaria (5 ore)

I volontari e la vigilanza ambientale

MODULO 5 (20 ORE TOTALI)  24-25 ottobre

Le attività di volontariato della Legambiente: (5 ore)

Monitoraggio faunistico: Alessandro Zampino (10 ore) 

Mappa della Primavera: Giuseppe Cillis (5 ore)

I parchi: Antonio Nicoletti, Stefano Raimondi (5 ore)

Acqua: Giorgio Zampetti (5 ore)

  • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
  • Vivi la storia
  • Vivi il territorio
  • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
  • Il Lupo che non conosci
  • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
  • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
  • Archivio progetti
    • Volontari in rete 2
    • Volontari in rete
    • Lucani Dentro
    • Visite guidate
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni






 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com

Orari di Apertura:

LUN al VEN

dalle 16:00 alle 19:00


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • Taking Care
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari della Riserva
  • Contatti
  • Torna su
chiudi