• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

fRAZIONE RESIDUA (INDIFFERENZIATO)

LA CORRETTA SEPARAZIONE DELLA FRAZIONE RESIDUA  DEVE TENERE CONTO DEI SEGUENTI PUNTI:

                                                                                                                                                        -La frazione residua dei rifiuti va conferita nel contenitore grigio (Indifferenziato);

 

 -Gli scarti di edilizia e i rifiuti speciali provenienti da attività produttive non vanno conferiti nell’indifferenziato;

 

-I rifiuti indifferenziati vengono depositati nelle discariche.

 -Riciclo = +discariche +inquinamento +costi;

 

-Generalmente i rifiuti composti da materiali diversi (es. l’ombrello) sono indifferenziati;

 

           

CURIOSITA':

 

-Quando buttiamo i mozziconi di sigaretta dovremmo pensare che una sigaretta ci mette 2 anni a decomporsi. Si stimano circa 12 milioni di mozziconi sulle spiagge italiane!  

 

-Non gettare l’organico nell’indifferenziato: il percolato, e il biogas potrebbero causare gravi inquinamenti ai terreni delle discariche!                                                                                                                                                                                                                        


COSA CONFERIRE                       NELL'INDIFFERENZIATO:

si

no



 

-Gomma, giocattoli;

 

-CD audio e video cassette;

 

-Carta carbone, oleata e plastificata;

 

-Calze in nylon;

 

-Pannolini, assorbenti;

 

-Cosmetici;

 

-Stracci sporchi;

 

 

 

-Tutto ciò che può essere riciclato;

 

-Ingombranti;

 

-RAEE;

 

-Rifiuti derivanti da costruzioni;

 

-Rifiuti pericolosi;

 



INDIETRO
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi