• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

plastica

 LA CORRETTA SEPARAZIONE DELLA PLASTICA DEVE TENERE CONTO DEI SEGUENTI PUNTI:

 

- Si raccolgono solo gli IMBALLAGGI (che servono a contenere, conservare e trasportare i prodotti).

 

- Gli oggetti in plastica come giocattoli, sedie, tubi e vasi NON devono essere conferiti nella plastica.

 

- Le tipologie di plastica riciclabile sono riconoscibili dalle sigle:  PET, HDPE, PVC, LDPE, PP, PS e O

 

- Le confezioni dei medicinali non sono considerati plastica riciclabile.

 

- La plastica non è mai sporca, ma è consigliabile rimuovere i residui per evitare i cattivi odori.

 

CURIOSITA':

 

Nel 2011 è stato costruito in Scozia un ponte composto interamente da plastica riciclata. Innalzato in sole due settimane, non necessita di molta manutenzione essendo la plastica antiruggine. Ma il ponte di plastica più grande del mondo è stato realizzato in Romania: formato da 157 mila bottiglie di plastica, strepitosa struttura che ha coinvolto 500 volontari e terminata in meno di due settimane.

 

 


COSA CONFERIRE NELLA PLASTICA:

si

no


 

-Imballaggi con simboli :        PE, PET, PP, PVC. PS ;

 

-Bottiglie per bibite;

 

-Flaconi per detersivi;

 

-Confezioni sagomate;

 

-Contenitori per alimenti;

 

-Borse della spesa;

 

-Vaschette per alimenti;                 

 

-Plastiche dure

 

-Bacinelle

 

-Giocattoli in plastica

 

-Tubi e guaine

 

-Posate di plastica

 

-Penne, Righelli, Squadrette,

Pennarelli e cartelline di plastica

 

 



INDIETRO
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi