• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Cammini di bellezza

 

L’ambiente si mette in circolo, mobilitazione e “cammini di bellezza” per migliorare la percezione delle questioni ambientali.

 

Il circolo Legambiente Montalbano, nell’ambito del “Bando Volontariato 2015 - Reti Locali” promosso e finanziato da Fondazione con il Sud, promuove una serie di giornate dedicate alla scoperta del territorio e delle sue bellezze. Tra i Cammini proposti da Legambiente Basilicata ci sono quelli di Montalbano Jonico e della Riserva Regionale dei Calanchi, formazioni argillose di notevole impatto paesaggistico che raccontano la storia delle trasformazioni del nostro pianeta negli ultimi due milioni di anni. Gli itinerari della riserva dei calanchi ci parlano anche della storia recente della comunità Montalbanese, fatta di una tradizione contadina radicata nei sui abitanti che, non potendo utilizzare i suoli argillosi del versante della collina che volge verso il fiume Agri, erano soliti coltivare nella valle pur risiedendo in collina. Una rete di mulattiere, dette “Appiett”, collegava l’abitato ai cosiddetti “giardini”. Queste percorsi, progressivamente abbandonati con l’avvento dei mezzi a motore, sono oggi patrimonio culturale della comunità che ha avviato un processo di recupero e riscoperta di questa caratteristica viabilità rurale che permette di attraversare la Riserva dei Calanchi e di vivere un esperienza unica che combina geologia e tradizione contadina.

 

Il tema che legherà queste giornate sarà la “Fioritura”, elemento di cambiamento degli scenari paesaggistici lucani che colora con varie tinte i diversi periodi dell’anno. Passeremo dal rosso della Sulla al giallo della ginestra, dalle tonalità lilla delle orchidee al blu dei piccoli fiori del rosmarino, tutte essenze mediterranee che troviamo lungo i sentieri della Riserva dei Calanchi. Queste giornate, in linea con le restanti attività del progetto che ci accompagnerà fino al 2019, mirano ad accrescere la percezione della bellezza che ci circonda soprattutto nei residenti, consapevoli che soltanto chi è capace di cogliere la bellezza ed il valore di un territorio potrà rispettarlo e prendersene cura.

Di seguito il programma delle escursioni.

 

 

calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi