• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

ARCHIVIO ATTIVITA'

Anche quest’anno Legambiente Montalbano propone ai visitatori un'immersione all’interno della Riserva Regionale dei Calanchi con alcune iniziative che compongono il calendario escursionistico estivo 2022 del Centro di Educazione Ambientale “I Calanchi”.

 

YOGATREKKING AL TRAMONTO

NEI CALANCHI

Due le esperienze proposte per questo 2022 Tempa Petrolla (unica data il 31 Luglio) e Calanchi di Montalbano (13 e 28 Agosto)

scopri di più...

 

MONTALBANO JONICO E

LA RISERVA DEI CALANCHI

3 Appuntamenti per una visita guidata del centro storico di Montalbano Jonico, Rione Terra Vecchia, alla ricerca delle radici contadine montalbanesi e del forte legame identitario con i calanchi che avvolgono la città. Scopri di più...

 

Il calendario estivo è patrocinato dall’amministrazione comunale

Download
Calendario escursioni calanchi
scarica il calendario escursioni 2022 del CEA "I Calanchi" del circolo Legambiente di Montalbano Jonico
Calendario estivo Calanchi.jpeg
Formato JPG 467.3 KB
Download

Le fioriture di primavera

Si riparte!

 

 

Tre imperdibili date per apprezzare le fioriture primaverili della Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico

accompagnati dalle nostre

guide AIGAE

 

L'iniziativa rientra all'interno della raccolta fondi

"UNA CASA PER NICOLETTA"

 

yoga trekking 2021

Video realizzato da Maria Grazia Favale

Come da tradizione si svolge anche quest'anno il 7 Agosto l'escursione lungo il sentiero "Appiett'u mulin" per raggiungere la cappella di San Donato.

Nella cultura montalbanese il santo è protettore dei "giardini" e nella giornata a lui dedicata si era soliti accompagnare il santo in processione per le vie di campagna in segno di devozione.

 

Proponiamo ogni anno questo itinerario perchè crediamo sia importante tener viva la tradizione contadina legata al santo in quanto tratto identitario della nostra popolazione.

 

Per maggiori info non esitare a contattarci!

 

Yoga Trekking 2021

Il 2021 è un anno speciale per Legambiente Montalbano che celebra 20 anni di presenza sul territorio comunale con una estate ricca di iniziative all'insegna della tutela, valorizzazione e promozione della riserva dei calanchi e del patrimonio turistico ed ambientale della Basilicata.

Si inizia il 18 Luglio* con le attività di Yoga Trekking al tramonto nei calanchi!

Scopri di più

*rinviata per maltempo al 1 Agosto 2021

Il CEA “I Calanchi” propone alcuni itinerari per conoscere meglio Matera, Tursi, il santuario di Anglona ed il centro storico di Montalbano Jonico.

Scopri le date!

 

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA, POSTI LIMITATI

 

PER INFO E PRENOTAZIONI CONTATTATECI VIA MAIL CEAICALANCHI@GMAIL.COM OPPURE 347/1969620

Matera

Montalbano Jonico

Tursi - Rabatana

Tursi - Anglona


Al via il programma Estate nei parchi 2021!

 

Le attività proposte mirano ad accrescere la valorizzazione e la fruizione delle due aree protette della costa ionica, Riserva regionale speciale dei Calanchi di Montalbano e Riserva regionale orientata di Bosco Pantano di Policoro.

Escursioni gratuite con posti limitati.

Scegli il tuo itinerario!

 

Scopri in dettaglio tutte le attività

connect to green plug

Saranno presentate Mercoledì 19 maggio, alle ore 10:00, al Museo provinciale di Potenza, in presenza nel rispetto delle norme Covid19, le buone pratiche realizzate con il progetto “Connect to green plug” con il quale abbiamo collegato, per fare rete, i giovani lucani attraverso:

1) “La Spina dei Saperi” realizzando e disseminando prodotti per far conoscere la "Basilicata Green" con le sue risorse ambientali, stimolando e sensibilizzando i giovani con la bellezza del nostro territorio, attraverso “La Fotografia Naturalistica e collegandoli tramite la “Spina dei Green Jobs”, mostrando loro le buone pratiche bio in Basilicata” e il concetto di “Economia Circolare”;

 

2) “La Spina della Cittadinanza Attiva" e della responsabilità” per far conoscere la strategia dell’Agenda ONU 2030 con i suoi goals, il Next Generation UE con le sue opportunità e avvicinare i nostri giovani a stili di vita sostenibili e metterli alla prova quali “Sentinelle per l’ambiente” appositamente formate per il monitoraggio, con la consegna di uno zainetto con idonei strumenti per il monitoraggio di alcuni valori dell’aria e della biodiversità;

 

3) “La Spina della Mobilitazione”, educando i giovani sul tema dello sviluppo sostenibile e della lotta ai cambiamenti climatici, incentivandoli ad agire in prima persona, con il lancio di un concorso-premio per idee innovative in campo tecnologico, bio, della green-economy e sviluppo sostenibile. Non può’ che riempirci di orgoglio la scelta di due studenti del Liceo Pasolini di Potenza che, dopo aver partecipato alle attività, hanno deciso di presentare agli esami di Stato la loro tesi proprio sui temi trattati.

 

Tutte le informazioni, le esperienze e le “Spine collegate” con l’attività di progetto sono state valorizzate e messe a sistema con il game didattico “Connect” e una “Mostra didattica”, quali strumenti di partecipazione e disseminazione.

 

Il game didattico “Connect To Green Plug App” è un’applicazione mobile che, sfruttando l’effetto attrattivo del videogioco, vuole far superare ostacoli con scelte green e sostenibili lungo le aree protette lucane. L'evento “Mostra didattica” si pone invece come strumento di disseminazione delle buone pratiche nel mondo della scuola e delle associazioni ambientaliste.

 

Attraverso la digitalizzazione dei prodotti abbiamo messo a disposizione di tutti il know-how del progetto e potenziato l'attività di disseminazione (www.upibasilicata.it).

 

Scopri di più


2018

Domenica 26 Maggio in occasione delle giornate nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE (24 Maggio - 2 Giugno, centinaia di escursioni gratuite in tutta Italia) proponiamo il percorso ad anello nella Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico.

Oltre alle bellezze del nostro territorio l'iniziativa vuole evidenziare l'importanza delle guide abilitate per la qualità dell'offerta turistica e la promozione dei luoghi.
Condurranno l'uscita le nostre due guide Maurizio Rosito e Nunzia Giannuzzi.
Escursione gratuita. Prenotazione obbligatoria

23 & 24 aprile 2019

Visite guidate intera e mezza giornata

Apertura del programma Montalbano Open Days, due giornate dedicate alla valorizzazione turistica di Montalbano Jonico, con un programma di attività ricco i storia, cultura e natura. continua..

calendario escursioni 2017

Ecco il calendario delle escursioni 2017 nella Risserva dei Calanchi di Montalbano. Le escursioni sono gratuite ed aperte a tutti previa prenotazione. I partecipanti potranno concorrere al "Contest dei Calanchi 2017" che prevede l'esposizione degli scatti selezionati in una mostra che si terrà nei giorni 20/21/22 Settembre presso le Mura Rinascimentali. Vi ricordiamo che i posti sono limitati ed è necessario prenotare.

Ecco a voi le foto prtecipanti al #contestcalanchi2016 alcune delle quali scattate durante le nostre escursioni! Ringraziamo quanti hanno partecipato e votato

PROGETTI & EVENTI

Un click sulle immagini per scoprire di più!




calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni

calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni

calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni
Per saperne di più clicca sull'immagine!!!
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni

DOWNLOAD

Download
Volontari naturalmente in rete
Partecipa anche tu alla Mappatura della Primavera
guida al riconoscimento e monitoraggio d
Documento Adobe Acrobat 33.5 MB
Download
Download
regolamento + schede di rilevamento - de
Documento Adobe Acrobat 2.3 MB
Download
Download
schede di rilevamento - word.doc
Documento Microsoft Word 209.0 KB
Download

CALANCHIBIKE

In mountain bike nella Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano

 

Martedì 2 giugno 2014 , ore 9.30

Per Info clikka qui

"Ridurre si può" !!! - Le attività del nuovo progetto

I nostri stili di vita hanno un forte impatto sull’ambiente in cui viviamo e spesso non ci rendiamo realmente conto delle ricadute sociali, ambientali ed economiche dei nostri comportamenti. Per un modello di sviluppo più sostenibile basterebbe avere atteggiamenti più “consapevoli” in tutti i campi dell’esperienza quotidiana, dalla tutela delle risorse non rinnovabili al rispetto per l’ambiente e la natura, alla riduzione dell’inquinamento, alla difesa dei diritti e allo sviluppo della cooperazione e della solidarietà. In questo quadro, la gestione dei rifiuti riveste un ruolo significativo nella definizione di una strategia ambientale sostenibile.

Continua..

PAESAGGI URBANI IN EVOLUZIONE          Mostra di arte contemporanea nel web 5 Marzo - 3 Aprile 2015

Voler bene all'Italia 2015, giornate della bellezza

Itinerari inediti selezionati da Legambiente per scoprire l'Italia che scommette su bellezza e sostenibilità

Nell’ambito della campagna nazionale “Voler bene all’Italia”, il 2 maggio 2015  il CEA I Calanchi di Legambiente, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, ha in programma l’escursione "Tra i Calanchi sulle vie elleniche e dei contadini", trekking ad anello di circa 20 km interamente nella Riserva regionale, riservato ai soci di Legambiente e del CAI, con esperienza escursionistica.

Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: tel 3394082761


Per il PROGRAMMA DETTAGLIATO dell'escursione vai su www.legambientemontalbano.jimdo.com

Si è conclusa la raccolta straordinaria RAEE a Montalbano 

Grazie alla buona adesione della cittadinanza abbiamo raccolto :
3 frigoriferi, 18 monitor tubo catodico per pc , 15 PC (Unita Centrali), 13 Tastiere pc, 15 Stampanti, 15 tv tubo catodico, 5 ferri da stiro, 5 videoregistratori, 2 stereo con casse, 20 telefonini cellulare, 1 scanner, 1 bilancia elettronica, 1 asciugacapelli, 1 piastra elettrica, 2 lampade al neon, 15 lampade a risparmio energetico e 35 caricabatteria per cellulare.  Continua..

Inaugurato il primo CARTELLO TURISTICO sulla RISERVA DEI CALANCHI DI MONTALBANO

Inaugurato il primo CARTELLO TURISTICO sulla RISERVA DEI CALANCHI DI MONTALBANO,

in occasione del Convegno divulgativo sull'importanza scientifica del Geosito tenuto nel paese jonico il 15/10/2014, nell'ambito del "International Field-Workshop on Lower-Middle Pleistocene Transition in Italy".

Presto vedremo i cartelli, in italiano e inglese, nei punti panoramici della Terra vecchia che si affacciano sui calanchi.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,scuola, epos, alimentazione

L'offerta didattica 2014 del CEA rivolta al mondo della scuola

VEDI DI PIU'....




La riduzione della produzione dei rifiuti e della loro pericolosità costituisce un elemento fondamentale della politica integrata dei prodotti, ma urgono in ogni caso azioni che incoraggino il riciclaggio e il recupero dei rifiuti. Il messaggio che vogliamo lanciare è chiaro: ognuno di noi può e deve svolgere un ruolo attivo nella prevenzione e riduzione dei rifiuti attraverso azioni virtuose e buone pratiche. Ci proponiamo, pertanto, di mettere in campo azioni tese non solo ad informare, ma ad incidere sugli stili di vita individuali, sulle abitudini collettive, affinché ciascuno, in varia misura, prenda consapevolezza della necessità di esercitare un ruolo attivo nella costruzione di una società più sostenibile. “Ridurre si può” , sarà questo il filo conduttore dell’intero progetto, messo in campo dai Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità che costituiscono il partenariato: “Il Vecchio Faggio” di Sasso di Castalda ed “I Calanchi” di Montalbano Jonico. Partenariato rafforzato dalla presenza Ri.plastic s.p.a, azienda che si occupa del recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici e AlcoItalia, azienda aderente al Conoe-Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento Oli e grassi vegetali e animali Esausti

Progetto di monitoraggio della specie Canis lupus nel territorio materano.


L’Osservatorio Regionale degli habitat naturali e della fauna selvatica della Regione Basilicata, in collaborazione col Parco della Murgia Materana e il Movimento Azzurro di Matera, ha intrapreso dal 2013 un progetto di monitoraggio della specie Canis lupus nel territorio materano.

 

 

Cliccando il link sottostante e seguendo le istruzioni sarà possibile dare un contributo importante ai fini statistici per comprendere il rapporto uomo-lupo nell’area materana. Le opinioni raccolte, che siano positive, neutrali o negative, sono importanti per cercare di documentare un quadro generale delle idee dei residenti nel territorio.

Le risposte rimarranno anonime, quindi la incoraggiamo a rispondere dando voce alle sue opinioni.

CLICCA QUI PER INIZIARE IL QUESTIONARIO!

“E…state nei Parchi e nelle Aree Protette” 


Sabato 13 Settemre ci sarà la giornata conclusiva di "E...state nei parchi" aperta a tutti. Si percorreranno le "Appiett" all'interno della Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico. Non mancate!

Download
E...State nei Parchi
Scarica la locandina degli eventi
estate nella riserva okok.pdf
Documento Adobe Acrobat 255.0 KB
Download

Radici e Ali, il progetto di gioventù in azione.

Radici e Ali, il progetto di gioventù in azione ha fatto tappa a Montalbano Jonico Giovedì 31 Luglio, facendo visitare a circa 50 persone la riserva regionale dei Calanchi e il centro storico.


Nel ringraziare quanti hanno partecipato al contest vi ricordiamo che le foto possono essere consegnate su Pen drive, CD o altri supporti esterni direttamente presso la sede del C.E.A. in via Roma 63, aperta tutti i giorni dalle 16 alle 20, oppure via mail all'indirizzo ceaicalanchi@gmail.com
Il termine per partecipare è SABATO 14 GIUGNO.
Gli scatti parteciperanno alla mostra in programma per Sabato 28 Giugno.

Contest Fotografico - "Bellezze in mostra"

>>> SCOPRI DI PIU’ CLICCANDO QUI <<<

Olio extravergine di oliva: fra Coltura e Cultura

Programma

Ore 19.00

Presso la “Locanda 292”, Belvedere Calanchi (Via L. da Vinci, Montalbano Jonico)

Degustazione guidata di oli extravergini ed abbinamento olio-cibo, a cura del dr Giovanni Lacertosa, degustatore professionale del Comitato Assaggio della Regione Basilicata presso ALSIA - Centro Ricerche Metapontum Agrobios

 

Seguirà cena a tema, a cura dello staff della Locanda 29

 

“L’olio lucano : Sapori e tradizioni”

Antipasto di salumi e formaggi

Ricottine

Fiori di zucca pastellati

Friggitelli e patate

Peperoni arrosto

Sformato di asparagi

Tortino di melanzane

Zucca in umido

Rollè di pasta, rape e salsiccia

Dolce della casa

 

Caffè in moka

Vino Locale

Acqua

 

Contributo € 15 (sconto di € 5 per gli iscritti a Legambiente)

Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti (max 25 persone)

Download
Locandina Degustazione Oli
SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA IN FORMATO PDF
Degustazione oli 2014.pdf
Documento Adobe Acrobat 753.3 KB
Download

 

 SETTIMANA DELLA BELLEZZA:

 

DOMENICA 13 APRILE 2014

 

 

Comunicato stampa

Un'indagine sui rifiuti per i cittadini lucani

 

Perché si continuano ad abbandonare rifiuti alle periferie dei paesi anche dove la raccolta differenziata si fa da tempo? Quali sono i problemi ed i disservizi che i cittadini avvertono maggiormente? Come si potrebbe migliorare la gestione dei rifiuti per ridurne quantità ed impatto? continua a leggere

cea, calanchi, montalbano jonico, ambiente, legambiente, basilicata, epos, acqua, riserva regionale, campagna, territorio, risorse, visite guidate, turismo, cultura

CAMPAGNA "IMBROCCHIAMOLA"

Scarica il regolamento e la scheda di adesione

TITOLO: "BELLEZZE IN MOSTRA"

 

SI E' TENUTO MERCOLEDI' 22 GEN 2013 IL PRIMO INCONTRO CON LE CLASSI DELL'ISIS "PITAGORA" CHE HA DATO INIZIO AL PROGETTO.

IL PROGETTO PORTERA' ALL'ALLESTIMENTO DI UNA MOSTRA CON ELABORATI CHE METTERANNO IN EVIDENZA GLI SPLENDIDI E SUGGESTIVI SCENARI CHE IL NOSTRO PAESE CI OFFRE!

 

cea, calanchi, montalbano, degustazione, olio, lucania, prodotti tipici, legambiente, basilicata, alsia, visita guidata, centro storico
Info e prenotazioni CEA “I Calanchi” Legambiente Tel. 3277638797 - 3394082761 - 3286223129 e-mail: ceaicalanchi@gmail.com

Aperte le iscrizioni al corso antincendio e prevenzione rischio idrogeologico. Una parte del corso si terrà a Montalbano presso il C.E.A. "I Calanchi" di Legambiente.

Per il programma e maggiori informazioni clicca qui

Si terrà Venerdì 19 Luglio alle ore 18:00, presso la sala consiliare di Policoro, la presentazione del progetto “Lucani Dentro”.

 

"Lucani Dentro" è un progetto, finanziato dalla Regione Basilicata attraverso il programma EPOS, che mira a valorizzare le notevoli valenze ambientali e storico-culturali dell'entroterra lucano. In particolare il progetto intende rafforzare la rete ecologica dei Centri di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità (Ceas) di Legambiente per una più articolata offerta turistica.

Molte le attività di promozione del territorio previste dal progetto che porterà nella Riserva oltre 200 visitatori

Volontari Naturalmente in rete: ciclo di escursioni estive a cura del Circolo Legambiente di Montalbano

Sabato 17 Agosto 2013, il Circolo Legambiente Montalbano organizza una visita guidata di Montalbano a 360°. Al mattino si visiterànno il centro storico con le sue chese e i suoi palazzi mentre nel pomeriggio l'attenzione si sposterà sulla Riserva Regionale dei Calanchi con un percorso ad anello lungo le due principali "Appiett'".

La giornata è promossa dal progetto "Volontari Naturalmente in Rete" con il contributo di Fondazione con il Sud.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania, fondazine con il sud

TITOLO: "VOLONTARI NATURALMENTE IN RETE

 

"Volontari naturalmente in rete " è un progetto finanziato da Fondazione con il sud, che sostiene le reti di volontariato con uno specifico programma d'azione.

Il percorso didattico sarà rivolto agli studenti di 10 classi delle scuole della regione per un numero complessivo di 150-200 ragazzi.

Tre le escusioni dedicate alla Riserva dei Calanchi di Montalbano.

La proposta didattica non prevede il ricorso alla classica lezione frontale ma sarà basata su attività condotte direttamente sul campo (visita guidata della durata di circa 8 ore) , che darà agli alunni la possibilità di scoprire e approfondire la notevole valenza naturalistica e paesaggistica del territorio.

Presto sarà disponibile il calendario delle quattro escursioni per tutti, previste per l'estate 2013.

Comunicato stampa

Chi fa da se fa per tre... ma non va lontano

Pulizia e riqualificazione della storica mulattiera “Appiett u castiedd” della Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano

Indagine sui rifiuti!

“Volontari naturalmente in rete”

 

Come diventare Sentinelle della Biodiversità

 

A Potenza il corso di formazione per il riconoscimento delle specie arboree e vegetali

 

Iscrizioni aperte fino al 30 aprile

 

Salvaguardare lo straordinario patrimonio di biodiversità naturale presente nella nostra regione è sì responsabilità delle istituzioni e della politica ma riguarda anche ciascuno di noi. Per questo motivo la rete di volontariato composta da Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, Circolo Legambiente Val d’Agri, Circolo Legambiente di Montalbano Jonico, Basilicata Ambiente Cultura Opportunità (B.A.C.O), Legambiente Basilicata Onlus e Comune di Sasso di Castalda nell’ambito del progetto “Volontari naturalmente in rete” organizza il corso di formazione gratuito :

“Riconoscimento delle specie arboree e vegetali” - Vedi Bando

Presentazione Libro-Inchiesta

 

Legambiente, il Presidio del libro e UniLabor -Università delle tre età


PRESENTANO IL LIBRO:

 

"Trivelle d'Italia. Perché il nostro Paese è un paradiso per petrolieri"

 

di e con Pietro Dommarco.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania, alimentazione

"BIOALIMENTAZIONE"

 

Il percorso prevede degli incontri in classe strutturati come dei laboratori didattici attraverso i quali si vuole evidenziare il rapporto esistente tra il territorio e le produzioni agroalimentari (es. biologiche) e l'importanza della filiera corta, favorendo un processo educativo che colloca l'alimentazione all'interno di relazioni capaci di intrecciare i consumi individuali col contesto ambientale.

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,

Il Circolo di Legambiente di Montabano aderisce alla manifestazione di Lunedì 17 Dicembre a Policoro contro le trivellazioni nello Jonio.

08/01/2013

Conferenza nazionale di Legambiente sul petrolio a Policoro

LINK ------->

In data 15 febbraio 2013, alle ore 18.00, nella sala consiliare di Policoro (MT), si terrà la “Conferenza Nazionale sulle trivellazioni nel Mar Ionio", patrocinata dal Comune di Policoro e organizzata da Legambiente.
Saranno presenti responsabili nazionali di Legambiente, tra cui il vice-presidente,Stefano Ciafani, relatore nella CONFERENZA delle REGIONI Adriatiche e IONICHE tenutasi a Venezia lo scorso anno e il giornalista RAI di AMBIENTE ITALIA, Igor Staglianò. (continua)

Cea, calanchi, montalbano jonico, territorio, basilicata, legambiente, storia, paesaggio, turismo, escursioni, guida, csvb, ambiente, educazione, fossili

Corso di Formazione “Il territorio, la storia, il paesaggio e il potenziale turistico della Basilicata”

 

Parte lunedì 26 Novembre il corso di formazione, organizzato dal CSV Basilicata per il Centro di Educazione Ambientale (CEA) “I Calanchi” del Circolo Legambiente di Montalbano, dal titolo “Il territorio, la storia, il paesaggio e il potenziale turistico della Basilicata”.(continua)

WORKSHOP


"ACQUA, AGRICOLTURA E AMBIENTE"


SABATO 6 OTTOBRE 

PRESSO IL CENTRO STORICO DI

MONTALBANO JONICO

10/10/2012 -POSITIVO IL BILANCIO DI PULIAMO IL MONDO DELLO SCORSO 6 OTTOBRE A MONTALBANO J.CO


Montalbano Legambiente e Comune in una giornata di raccolta con le scuole: Centro Storico e Calanchi più puliti (tratto dal "Il Quotidiano della Basilicata del 9/10/2012) Continua

 


Prossima Escursione Venerdì 24/08/2012

"Appiett'u castiedd "

Sulle vie della Transumanza


Escursione guidata   

Martedì 7 Agosto 2012

Dalla Terra Vecchia alla

Cappella di S. Donato dei Giardini.

In occasione della festa campagnola e della processione di S. Donato,  lungo l’antica mulattiera “Appiett u mulin”  

Partenza: P.zza Eraclea(la Plaza), Montalbano Jonico, ore 17.00.

Rientro: In autobus Piazza Eraclea, Montalbano J., ore 21.00

L’escursione si snoda lungo la mulattiera che gli agricoltori percorrevano quotidianamente dal paese per recarsi ai “Giardini”, i fertili agrumeti della Val d’Agri. Qui il 7 agosto si festeggia S. Donato, protettore dell’area, portato in processione dalla sua cappella lungo la strada statale dell’Agri, chiusa al traffico per l’occasione.


  Escursione guidata


  La Petrolla

 

  Un’isola di roccia

in un mare di argilla.


a cura del Centro di Educazione Ambientale del Circolo Legambiente di Montalbano Jonico con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale - calendario estivo 2012

 

Venerdì 20 luglio 2012

 

Partenza: P.zza Vittoria ore 17.30.(Avvicinamento in Scuolabus fino alla località di partenza dell’escursione, Loc. Malabocca)

Rientro: P.zza Vittoria, Montalbano Jonico, ore 19.30. 

 

Percorso facile, circa 2 Km, dislivello minimo

Attrezzatura consigliata

scarpe da trekking, pantaloni lunghi, cappellino, occhiali da sole, impermeabile, macchina fotografica, binocolo, borraccia.  

 

L' escursione è gratuita per i tesserati legambiente e prevede un contributo di 2 euro per i non tesserati (minorenni ammessi solo se accompagnati da adulti)

 

Prenotazione obbligatoria (entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione)

C.E.A. Legambiente, Via Roma, 63

Facebook : CircoloLegambienteMontalbano

Tel. 3286223129 (Maurizio Rosito) - 3394082761 - 3277638797

 

Prossime escursioni in programma: 27/7 – 7/8 – 24/8

 


Escursione guidata Cozzo Jazzitelli 27/07/2012

Una piacevole passeggiata lungo le piste della pineta forestale, fino al panoramico colle Jazzitelli, che domina le antiche vie della transumanza e da cui si può godere di un inusuale tramonto sui calanchi di Montalbano.

Partenza: P.zza Vittoria, Montalbano Jonico, ore 17.30
Rientro: P.zza Vittoria, Montalbano Jonico, ore 20.00
(Avvicinamento in autobus alla località di partenza dell’escursione, Loc. Malabocca)

Percorso facile, circa 2 Km, dislivello minimo.

Attrezzatura consigliata 
scarpe da trekking, pantaloni lunghi, cappellino, occhiali da sole, impermeabile, macchina fotografica, binocolo, borraccia. 

Escursione gratuita (minorenni ammessi solo se accompagnati da adulti)
Prenotazione obbligatoria (entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione)

Info: C.E.A. Legambiente, Via Roma 63, 75023 – Montalbano J. (MT)
Tel. 3286223129 (Maurizio)– 3394082761; e-mail ceaicalanchi@gmail.com

 

Attrezzatura consigliata

scarpe da trekking, pantaloni lunghi, cappellino, occhiali da sole, macchina fotografica, borraccia.  

Percorso facile, dislivello 200 m, circa 2 Km.

 

Escursione gratuita (minorenni ammessi solo se accompagnati da adulti)

 

Si prega di prenotarsi (entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione).

C.E.A. Legambiente, Via Roma, 63

Tel. 3286223129 (Maurizio) - 3394082761


Prossima escursione in programma: 24/8 "Appiett' u Castiedd" 

Download
PROGRAMMA VISITA GUIDATA ARCHEOPARCO.pdf
Documento Adobe Acrobat 378.4 KB
Download
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Archivio attività
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi