• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

COMUNICATO STAMPA

Chi fa da se fa per tre… ma non va lontano

montalbano  jonico, calanchi, appiett
Imbocco Appiett'u castiedd clicca per ingrandire

La “Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico”, nata nel 2011, è una realtà ed una opportunità per la comunità montalbanese e l’intera Basilicata che, però, stentano ad prenderne coscienza.

A distanza di due anni e mezzo dalla sua istituzione, infatti, il “Piano di gestione” redatto dalla Provincia di Matera attende ancora di essere approvato dalla Regione; l’Agenzia regionale di promozione turistica continua ad ignorare quest’area; nulla è stato fatto per perimetrare la Riserva e le storiche mulattiere comunali che l’attraversano continuano a versare in stato di abbandono da circa mezzo secolo.

Ma Legambiente continua a credere nell’opportunità di sviluppo che la Riserva rappresenta e per questo continuerà a lavorare, come ha fatto in questi anni, per la valorizzazione dell’area dei Calanchi, anche richiamando alle proprie responsabilità ciascuno dei soggetti direttamente coinvolti.

E nell’attesa non resta con le mani in mano: sabato 8 giugno dalle ore 15, volontari del Circolo Legambiente, con la collaborazione del Centro di Educazione ambientale “I Calanchi”, inizieranno dei lavori di pulizia, riqualificazione e messa in sicurezza dell’imbocco della storica “appiett u castiedd” (appuntamento davanti al locale “292”).

“Chi fa da se, fa per tre” recita il proverbio, “ma non va lontano” aggiungiamo, consapevoli che il bene comune rappresentato dalla Riserva sarà tale solo se tutta la Comunità e gli Enti territoriali lo percepiranno così. Per questo invitiamo le Associazioni ed i cittadini di “buona volontà ambientale” ad unirsi a noi per recuperare e rendere fruibile un pezzo di storia e di cultura della nostra “Terra vecchia”.

Per informazioni e contatti CEA "I CALANCHI", Via Roma, 63 - 75023 Montalbano Jonico (MT)

Tel. 3277638797 - 3394082761 - 3286223129

e-mail:ceaicalanchi@gmail.com - www.ceaicalanchi.com

 

Montalbano Jonico, 2 giugno 2013

Il presidente del

Circolo Legambiente di Montalbano Jonico

Dr Arturo Caponero

 

  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Archivio attività
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi