• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Comunicato stampa

 

Positivo il ciclo delle escursioni estive alla

“Riserva dei Calanchi” di Montalbano Jonico

 

Si è chiuso a fine agosto il ciclo di escursioni estive che il Circolo Legambiente - tramite il proprio Centro di Educazione Ambientale (CEA) – ha proposto ai turisti che affollano il Metapontino tra luglio e agosto, nel cuore di una delle aree più suggestive della Basilicata: la “Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano”.

Alle 5 escursioni programmate, su sollecitazione di diversi gruppi di visitatori, se ne sono aggiunte altre, con una presenza complessiva che ha superato le duecento unità. Piccoli numeri, ancora, rispetto alle potenzialità del sito, un vero museo paleontologico a cielo aperto, con spettacolari formazioni calanchive.

Quest’anno, grazie all’impiego di operai della provincia di Matera e del Comune di Montalbano, è stato possibile ripristinare la comoda viabilità delle 2 principali mulattiere (appiett’) che collegano il Centro storico del paese alla valle dell’Agri e attraversano il cuore della Riserva, consentendo un percorso ad anello adatto anche ai meno esperti ed allenati escursionisti.

Resta ancora molto da fare, però, per migliorare l’igiene ed il decoro della periferia dell’area storica di Montalbano, dove si continuano ad abbandonare rifiuti ed ad utilizzare i calanchi come discariche.

Il Circolo spera che nei prossimi mesi si concludano i lavori di consolidamento del Centro storico, per una sua incisiva riqualificazione, e che l’Amministrazione provinciale adotti finalmente il Piano di gestione della Riserva, che si attende da oltre un anno e che rappresenta uno strumento fondamentale per la valorizzazione dell’area protetta.

Il Circolo, comunque, proseguirà le sue azioni di informazione, vigilanza e sensibilizzazione affinché la “Riserva dei Calanchi” divenga e venga percepita sempre più per Montalbano come occasione di sviluppo sostenibile.

 

02/09/2012 

 

Il presidente del Circolo Legambiente Montalbano

 

Dott. Arturo Caponero

 

  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Archivio attività
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi