• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

COMUNICATO STAMPA

 

Il Centro di Educazione Ambientale “I Calanchi” di Legambiente si presenta alla comunità cittadina

 

E’ da oltre un anno che il Centro di Educazione Ambientale (CEA) “I Calanchi”, costituito dal Circolo Legambiente di Montalbano in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha ottenuto l’accreditamento dalle Regione Basilicata quale nodo della R.E.D.U.S.(Sistema Regionale per la Educazione alla Sostenibilità), che certifica la qualità dell'offerta formativa in materia ambientale.

Scopo prioritario del CEA “I Calanchi” è l'Educazione Ambientale ed allo sviluppo sostenibile del territorio. Attualmente, il CEA è impegnato in vari progetti per la valorizzazione della "Riserva Naturale regionale dei Calanchi di Montalbano", di recente istituzione, l’educazione alla corretta gestione dei rifiuti e della loro raccolta differenziata, il cambiamento culturale degli stili di vita, dei modelli di consumo e dello stesso significato di “qualità” della vita. In rete con altri CEA Legambiente, inoltre, sta portando avanti un progetto sull’uso sostenibile dell’acqua.

Le attività sono finalizzate a promuovere la sostenibilità e sono rivolte ai privati o a soggetti pubblici, in particolar modo alle scuole.

L’organizzazione, gli obiettivi e le attività del CEA saranno illustrati dagli operatori del Centro lunedì 10 settembre 2012, alle ore 18:00, presso la sede del CEA, in via Roma, 63.

Con questa iniziativa il Circolo Legambiente intende divulgare le opportunità rappresentate dal Centro di Educazione Ambientale, in particolare ai giovani (non solo per età anagrafica). L’evoluzione organizzativa del Centro, infatti, potrebbe essere una buona occasione per utilizzare le proprie capacità e competenze professionali, anche in termini lavorativi.

I temi trattati durante l’incontro saranno:

  • ·  Legambiente ed il Circolo di Montalbano Jonico
  • ·  I CEA: cosa sono e come funzionano;
  • ·  I vantaggi e le opportunità;
  • ·  Il CEA di domani;
  • .  I prossimi passi.

Dopo l’incontro del 10 settembre, gli operatori del CEA resteranno comunque a disposizione per tutta la settimana per ulteriori informazioni e chiarimenti.


  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Archivio attività
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi