• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

     COMUNICATO STAMPA

Pubblicata l’offerta formativa 2013

del CEA “I CALANCHI” Legambiente di Montalbano Jonico

 

Il Centro di Educazione Ambientale "I Calanchi" Legambiente di Montalbano Jonico ha recentemente pubblicato sul proprio sito (www.ceaicalanchi.com) le proposte educative da realizzare in collaborazione con le Scuole allo scopo di far conoscere il territorio, che è luogo di insegnamento e apprendimento. Le tematiche affrontate nei progetti proposti mirano soprattutto a far riflettere sulle problematiche ambientali e a esplorare le risorse del nostro pianeta, a partire da quelle locali.

Alcune delle iniziative proposte sono gratuite per le Scuole, grazie al contributo della rete EPOS della Regione Basilicata, ma potranno essere realizzate solo per un numero limitato di classi.

Tra i progetti proposti, tutti consultabili integralmente sul sito, si citano:

-       “Un viaggio per conoscere” con il quale si intende vuole promuovere le particolarità geologiche e l’alta valenza scientifica della Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico, istituita con L.R. n.3 del 2011.

-       “Terre d’acqua” che mira a far comprendere l’importanza della risorsa idrica quale “bene comune”, rinnovabile ma limitato, responsabilizzando i fruitori del progetto ad un uso razionale dell’acqua, in primo luogo di quella potabile. La collaborazione con “Acquedotto lucano” consente la visita all’impianto di potabilizzazione dell’ente.

-       “Bioalimentazione”, progetto di educazione alimentare, prevede laboratori didattici per evidenziare il rapporto tra il territorio e le produzioni agroalimentari e l'importanza della filiera corta, favorendo un processo educativo che colloca l'alimentazione all'interno di relazioni capaci di intrecciare i consumi individuali col contesto ambientale.

-       "Volontari naturalmente in rete " è un progetto finanziato da Fondazione con il sud, rivolto agli studenti di 10 classi delle scuole della Regione per un numero complessivo di 150-200 ragazzi. La proposta didattica prevede attività condotte direttamente sul campo che daranno la possibilità di scoprire e approfondire la notevole valenza naturalistica e paesaggistica della Basilicata.

-       "Lucani Dentro" intende rafforzare la rete ecologica lucana dei Centri di Educazione Ambientale di Legambiente offrendo agli studenti la possibilità di visitare diversi ambienti naturali della Basilicata

-       “Riciclo 10+” è dedicato al tema della corretta gestione dei rifiuti e in particolare alla Raccolta differenziata, sulla quale il CEA “I Calanchi” ha un’esperienza pluriennale.

Oltre alle attività con le Scuole, il CEA “I Calanchi” organizza iniziative di animazione culturale ed educazione ambientale rivolte alla cittadinanza ed escursioni nella “Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano” ed in altre aree locali di elevato valore naturalistico.

Ulteriori informazioni ed i contatti sono disponibili sul sito web del Centro di educazione ambientale.

 

Dr Maurizio Rosito

Referente Legambiente per il CEA "I Calanchi"

 

  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Archivio attività
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi