• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

COMUNICATO STAMPA

Le radici della bellezza tra storia e natura

E’ “Tempa Petrolla” la seconda tappa del calendario escursionistico estivo del Circolo Legambiente di Montalbano dedicata al suggestivo sperone roccioso sito all’interno della Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico. L’appuntamento è per sabato 27 luglio alle ore 9 nei pressi del cimitero di Montalbano Jonico. Il punto di partenza è raggiungibile in macchina. Il ritorno è previsto per le ore 17.

 

La Petrolla è sullo spartiacque di due valli, del Cavone e dell’Agri, un punto strategico dalla cui sommità si gode di un suggestivo panorama a 360°. Qui le bellezze naturali si intrecciano con la storia dell’uomo, storie di nobili famiglie che vi costruirono un castello fortificato e di briganti in cerca di luoghi sicuri. Sebbene del castello sia rimasto ben poco, la bellezza naturale di questo luogo è rimasta intatta e garantisce ai visitatori paesaggi emozionanti e suggestivi.

Il percorso, non impegnativo, attraversa la principale area forestale della Riserva, tra pini, eucalipti, cipressi e macchia mediterranea per circa 2 Km.

L’escursione è gratuita, ideale per ragazzi e adulti e adatta a tutti. Si consigliano sempre pantaloni lunghi, cappellino, borraccia e scarpe chiuse.

L’iniziativa rientra nel progetto “VOLONTARI NATURALMENTE IN RETE” realizzato dalla rete di volontariato composta da Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, Circolo Legambiente Val d’Agri, Circolo Legambiente di Montalbano Jonico, Basilicata Ambiente Cultura Opportunità (B.A.C.O), Legambiente Basilicata Onlus e Comune di Sasso di Castalda nell’ambito del  bando “Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2011” promosso e finanziato da Fondazione con il Sud.

 

I calendari con tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione è disponibile sul sito del C.E.A.: www.ceaicalanchi.com

e su facebook all’evento facebook.com/events

 

Per info e prenotazioni: cell 328 62 23 129

cea, calanchi,montalbano,basilicata, legambiente, escursioni, riserva, natura, geologia, educazione ambientale, fossili, redus, itinerari,territorio, economia, lucania

Iscrizione on-line!

  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Archivio attività
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi