• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Acqua di rubinetto? Si grazie!

L’iniziativa di Legambiente svoltasi a Montalbano Jonico il 25 Luglio 2012 con il patrocinio dell’amministrazione comunale, rientra tra delle attività previste nell’ambito progetto “Terre d’acqua”, realizzato in partenariato tra i CEAS lucani di Legambiente e Acquedotto lucano, finanziato dalla Regione Basilicata tramite il programma EPOS.

Il CEA “I Calanchi” di Montalbano ha voluto ricordare alla cittadinanza i tanti motivi per cui si dovrebbe preferire l’acqua di rubinetto dall’acqua in bottiglia. L’acqua di rubinetto è più economica. Sappiamo tutti come sia diventato sempre più difficile economizzare sulla spesa ed una famiglia di tre persone può risparmiare da 550€ a 1.250€ all’anno utilizzando acqua di rubinetto piuttosto che acqua in bottiglia.

L’acqua di rubinetto rispetta l’ambiente. Ogni anno vengono prodotte 6.500.000.000 di bottiglie da 1,5 litri delle quali solo 1/3 viene recuperato ed avviato al riciclo. Inoltre, le acque imbottigliate viaggiano su e giù per l’Italia percorrendo da un minimo di 150 km ad un massimo di 1170 km per raggiungere i nostri supermercati (dato riferito al comune d Montalbano). Viaggeranno in treno? No, l’80% delle acque si sposta attraverso il paese lungo la rete autostradale con conseguente emissione di 910 mila tonnellate di CO2 equivalente.

L’acqua di rubinetto è sicuramente più comoda. Non pesa niente perché è già nelle nostre case. Ogni anno un padre di famiglia solleva circa una tonnellata di bottiglie di acqua quanto basterebbe aprire il rubinetto e riempire più contenitori.

Tutto questo non basterebbe se l’acqua dei nostri rubinetti non fosse sicura. A dare garanzie sulle nostre acque ci ha pensato Acquedotto Lucano che ha messo a disposizione dell’iniziativa, oltre al materiale informativo, anche la competenza di due tecnici dell’impianto di potabilizzazione di Montalbano Jonico, la dott.ssa Maria Acciardi e la dott.ssa Francesca Zuardi.

L’acqua di rubinetto, infatti, è molto più controllata dell’acqua in bottiglia. Il numero maggiore di controlli va nella direzione di assicurare sempre e costantemente una elevata qualità dell’acqua. Alcuni parametri qualitativi, inoltre, sono più restrittivi per le acque di rubinetto rispetto a quelle imbottigliate come, ad esempio, il contenuto di nitrati. I campioni analizzati da Acquedotto Lucano vengono prelevati lungo tutto il percorso dell’acqua, dalle sorgenti agli invasi, dagli impianti alla rete e qualsiasi esito negativo delle analisi blocca l’erogazione ai fini potabili. Nel corso della serata è stata distribuita la “Carta d’Identità dell’acqua di Montalbano” disponibile anche sul sito di Acquedotto Lucano che pubblica le “Etichette” dell’acqua dei comuni serviti.

Il pomeriggio è stato animato dagli operatori dei CEAS “I Calanchi” anche hanno coinvolto numerosi cittadini in “Assaggi al buio”, un piccolo esperimento per verificare se sia effettivamente possibile distinguere l’acqua in bottiglia dall’acqua di rubinetto. I risultati ci dicono che al gusto non ci sono differenze.

A conclusione della serata la dott.ssa Zuardi di Acquedotto Lucano ha effettuato alcune analisi chimiche di base, per misurare la torbidità, la conducibilità e la presenza di cloro in alcuni campioni di acqua, catturando l’attenzione dei presenti che incuriositi hanno ricevuto risposte confortanti sulla qualità dell’acqua di Montalbano.

In concomitanza con “Acqua di rubinetto? Si grazie!” è stata lanciata la campagna “Imbrocchiamola” destinata ai ristoratori ed alle amministrazioni locali e volta a promuovere l’uso dell’acqua di rubinetto.

Con questa campagna si vogliono incentivare i ristoratori montalbanesi e lucani a dire basta a sprechi e consumi inutili e a rispolverare le brocche, così da diffondere buone pratiche come la divulgazione sistematica dei dati sulla qualità delle acque di rubinetto, l’eliminazione delle acque imbottigliate dalle mense scolastiche, nei ristoranti e nei luoghi dove è servita acqua in bottiglia.

Il cattivo tempo non ci ha permesso di sviluppare il dibattito a tre (Legambiente – Acquedotto Lucano – Amministrazione Comunale), previsto a conclusione della giornata come avvio della campagna e durante il quale avremmo ribadito le motivazioni che ci spingono a portare avanti quest’iniziativa.

Noi crediamo che come sia un diritto di tutti poter bere, nei ristoranti, acqua in bottiglia per accompagnare i pasti lo sia altrettanto poter richiedere acqua di rubinetto, o meglio, “acqua in brocca”. Chiediamo, pertanto, ai nostri ristoratori di inserire questa voce nei loro menù e, ricordando ai cittadini che l’acqua dei rubinetti lucani è buona e sana, facciamo loro un invito: Non siate timidi, fatevela imbroccare!

 

 

27/07/2012

Il referente del CEA “I Calanchi”

Dott. Maurizio Rosito


CAMPAGNA "IMBROCCHIAMOLA"

Scarica il regolamento e la scheda di adesione

  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Archivio attività
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi