• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Le case natali

Fiorentino . Nicola Fiorentino nacque a Pomarico nel 1755 e venne a Montalbano ancora bambino. Parteggiò per la Repubblica Partenopea con importanti incarichi ma nello stesso anno fu arrestato e condannato a morte; salì al patibolo il 12 dicembre 1799 a Napoli.

 

Mastrangelo. In questo palazzo nacque nel 1773 e visse il medico Felice Mastrangelo, generale della Repubblica Partenopea, morto “afforcato” a Napoli nel 1799.

 

Troyli. In questa casa nacquero lo storico abate cistercense Placido Troyli ed il fratello Monsignor Fabio Troyli, vescovo prima di Minervino e poi di Catanzaro.

 

Lomonaco. Nelle sale di questo palazzo si riunirono spesso i giacobini montalbanesi (1799) e successivamente (1817-1820) i più importanti esponenti della Carboneria del nostro paese. Vi nacque il prof. Francesco Lomonaco, morto suicida a Pavia nel 1810, al quale Alessandro Manzoni dedicò un celebre sonetto. Vi nacque, visse e morì il comm. Francesco Lomonaco deputato al parlamento italiano dal 1865 al 1876. 

 

Teatro Rondinelli. Vi nacque nel 1796 Filippo Rondinelli, “dotto ed integro magistrato” che lasciò in eredità al Comune la sua Biblioteca personale e la sua casa.

calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi