• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Respiri d’Argilla
Dove il tempo si ferma e la terra racconta.

 

In questo luogo sospeso, ogni granello d’argilla conserva il respiro del tempo.

Qui la terra non è solo materia: è memoria viva, custode di storie antiche, di mani che modellano e sogni che prendono forma.
Ogni passo, ogni sguardo, ogni silenzio diventa ascolto.

Il paesaggio si fa voce, e nel suo sussurro lento ci ricorda che c’è un ritmo diverso da quello del mondo frenetico: il ritmo del tempo naturale, del tempo che plasma, che sedimenta, che trasforma.

 

"Respiri d’Argilla" è un invito a fermarsi, a sentire il battito profondo della terra, a lasciarsi guidare dalla sua narrazione millenaria.
È un’esperienza sensoriale e simbolica, in cui l’uomo torna a dialogare con la materia che lo ha generato.

Basilicata, calanchi, montalbano, escursioni, montalbano jonico, paesaggi, legambiente, ambiente, verde, natura, bici, e-bike, relax, riserva regionale, matera, lucania, argilla, mo.jo, mojo, tramonto, trekking

SCEGLI LA TUA ESPERIENZA


YogaTrekking al tramonto nei calanchi

3 appuntamenti in cui vogliamo combinare due discipline tra loro apparentemente molto diverse che hanno in comune una finalità: la ricerca di unione, di connessione e di equilibrio con la natura. 



Calanchi bike

Unisciti a questa avventura che unisce natura, movimento e bellezza: in sella all’e‑bike, Respiri d’Argilla ti regala un’estate da vivere fino al tramonto.

 

Ogni sabato di agosto | Ore 17:00 – 20:30



Montalbano d'agri

In questa discesa speciale dei Calanchi, che riprende la struttura delle classiche uscite del mercoledì, accompagneremo i partecipanti lungo il suggestivo sentiero che scende dal centro storico verso la valle… ma con un elemento in più: la parola narrata.



Note e parole su creste d'argilla


Escursioni nella Riserva dei Calanchi

Escursioni tra Calanchi, natura e benessere

Ogni mercoledì | Ore 17:00 – 20:00
Partenza dal Museo Mo.Jo., via Aporti – Montalbano Jonico (MT)

 Per la risalita puoi scegliere:

🚐 Navetta organizzata

🚲 E-bike a pedalata assistita (su prenotazione)



Visita guidata centro storico di Montalbano.J

 Ogni giovedì | Doppio turno: 17:00–18:30 e 18:30–20:00

Partenza dal museo Mo.Jo, via aporti – Montalbano Jonico (MT)

 Visita guidata alla scoperta del centro storico di Montalbano Jonico, tra vicoli di pietra, scorci mozzafiato e racconti antichi.
Un trekking urbano lento e narrato, pensato per chi vuole vivere la bellezza della “Terra Vecchia”, camminando senza fretta tra memorie, architetture, panorami e parole.


  • Estate 2025
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2025
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi