• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

una casa per il falco grillaio

Con questo laboratorio, i partecipanti impareranno a conoscere da vicino l’importanza dei rapaci nell’ecosistema naturale e cosa provocherebbe la loro mancanza, focalizzando l’attenzione proprio sul grillaio.

Grazie al laboratorio impareranno a costruire una casetta nido per il piccolo falchetto, manufatti artigianali in materiale cementizio e legno, utili ad offrire ospitalità e protezione ai falchi grillai, impegnati nella delicata fase della nidificazione e della cova, da porre sugli edifici dei privati cittadini che ne faranno richiesta. 

Il laboratorio ha l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini alle politiche di conservazione della specie. 

 

Il percorso avrà inizio il 2 Agosto con un’uscita in città  che sarà l’occasione per far conoscere da vicino il piccolo rapace che vola tra i tetti del centro storico, osservando il suo comportamento nella difesa del nido nel periodo riproduttivo.

Come lo riconosciamo?

 

Il Grillaio è un rapace di piccole dimensioni, che presenta un piumaggio con un evidente dimorfismo sessuale. Il maschio è più colorato della femmina e del giovane del 1° anno di vita. L’apertura alare è di 70-75 cm ed assomiglia ad un piccolo Gheppio. Le sue unghie però sono gialle (quelle del Gheppio sono nere).

Essenzialmente insettivoro cattura le prede a seconda della loro disponibilità locale. Caccia in gruppo catturando le prede in volo o dopo una breve picchiata da un punto di osservazione. 

Il Grillaio nidifica in cavità dei muri, sottotetti, anfratti e mensole di vecchie costruzioni (chiese, castelli, masserie, palazzi antichi) e su pareti rocciose naturali. L'incubazione dura in media 28-29 giorni e se ne occupa quasi esclusivamente la femmina con brevi cambi del maschio. E' possibile una seconda covata di sostituzione in caso di perdita della prima.

 

foto laboratorio del falco Grillaio del giorno 2 e 3 agosto 2021


A conclusione del laboratorio sono a disposizione per l'adozione "casette nido" in materiale cementizio e in legno, utile ad offrire ospitalità e protezione ai falchi grillai, impegnati nella delicata fase della nidificazione e della cova, da porre sugli edifici dei privati cittadini che ne faranno richiesta.

L'istallazione avverrà a partire dal mese di Ottobre 2021 e fino ad Aprile 2022.

L'istallazione sarà successiva alla valutazione di idonietà da parte di un tecnico.

 

Per richiedere l'istallazione è necessario compilare un modulo di richiesta scaricabile dal sito e inviarlo all'indirizzo ceaicalanchi@gmail.com 

 

Download
file
SCHEDA DI RICHIESTA NIDI ARTIFICIALI-con
Documento Adobe Acrobat 81.8 KB
Download
  • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
  • Montalbano Jonico e la riserva dei calanchi
    • Una casa per il grillaio
    • bike Bosco Pantano Policoro
    • Calanchi di Montalbano
    • Centro storico Montalbano J.
    • Contest Calanchi
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
    • Montalbano Jonico e la riserva dei calanchi
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi