• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

yogatrekking al tramonto nei calanchi

Anche quest’anno Legambiente Montalbano propone ai visitatori un'immersione all’interno della Riserva Regionale dei Calanchi con alcune iniziative che compongono il calendario escursionistico estivo 2024 del Centro di Educazione Ambientale “I Calanchi”.

YogaTrekking

Lo yoga è una disciplina millenaria che attraverso una pratica completa ed equilibrata è rivolta al miglioramento generale delle proprie condizioni. Questa disciplina realizzata all’interno di un contesto naturalistico tende ad avvicinare uomo e natura producendo così emozioni che conducono ad una simbiosi con ciò che ci circonda con l’augurio che questo si traduca in rispetto nei confronti della natura. 

 

3 appuntamenti in cui vogliamo combinare due discipline tra loro apparentemente molto diverse che hanno in comune una finalità: la ricerca di unione, di connessione e di equilibrio con la natura. Il trekking verrà vissuto dal punto di vista sensoriale e meditativo e troverà la sua conclusione al tramonto con un’esperienza di yoga e meditazione al suono delle campane tibetane. 

 

L’iniziativa, patrocinata dal comune di Montalbano Jonico, è realizzata in collaborazione con il centro studi yoga Ayurveda “Giawalù” di Policoro (MT).


Diverse le esperienze proposte
per questo 2024

 

Tempa Petrolla (28 Luglio) 

Tra ampi paesaggi calanchivi e natura mediterranea, rappresenta uno degli angoli più suggestivi della riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico. Alla fine del percorso di trekking, all'ora del tramonto, i partecipanti potranno assaporare e godere di un'esperienza unica di meditazione, guidati dall'insegnante Yoga Luciana Pigeon, con i suoni delle campane tibetane.

 

 

Ritrovo: Automuniti, spostamento in auto fino al punto di partenza

  • 17:00 Campo sportivo comunale Montalbano Jonico, 
  • Ore 17:30 fontana Malabocca 40.328034,16.509845 

Rientro: 20:30

  

 

Attrezzatura consigliata: scarpe chiuse, tappetino o telo, pantaloni lunghi, cappellino e borraccia.


Masseria - Cantine Crocco (4 Agosto)

 

La Masseria Crocco si trova su una delle colline di Montalbano Jonico, circondata dalla natura incontaminata e da maestosi ed affascinanti Calanchi. Una passeggiata tra i le formazioni argillose della zona permetteranno di immergersi in un panorama a 360 gradi sulla valle del Cavone. A conclusione dell'uscita l'attività di meditazione presso uno dei punti panoramici della Masseria Crocco.

 

Ritrovo ore 17:30 Cantine Crocco, C.da Vento Mare

Rientro ore 20:30 

 

 

Attrezzatura consigliata: scarpe chiuse, tappetino o telo, pantaloni


Riserva dei Calanchi di Montalbano (13 Agosto e 3 Settembre)

I partecipanti percorreranno una delle principali mulattiere che conducono alla valle del fiume agri. Nel corso della “passeggiata sensoriale” saranno illustrati gli aspetti principali della Riserva ed verrà raccontata la genesi di questi calanchi che circondano l’abitato. Giunti nella valle il gruppo raggiungeranno un'ampia piana dove, al tramonto, si dedicheranno alla meditazione.

 

Ritrovo ore 17:30 Belvedere Calanchi, Via Aporti

Rientro ore 20:00 con bus navetta

 

Attrezzatura consigliata: scarpe chiuse, tappetino o telo, pantaloni

 


Per la partecipazione è previsto un contributo di € 15,00

Prenotazione obbligatoria: I posti sono limitati a 30

 

 

Info e prenotazioni via mail: ceaicalanchi@gmail.com  oppure al 3471969620 (anche su wzpp)

Video realizzato da Maria Grazia Favale

  • Estate 2024
    • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
    • Il centro storico ed il falco grillaio
    • Calanchi bike
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi