• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

"Terre d'Acqua"

Il tema dell’acqua, da sempre al centro del dibattito nazionale e internazionale, assume oggi una particolare centralità, anche alla luce dell’esito referendario che ha ribadito che gli italiani considerano realmente l’acqua un bene comune ed ha sottolineato la necessità di garantirla accessibile a tutti, nel rispetto di efficienza, efficacia ed economicità. L’acqua è elemento indispensabile per la vita e centrale per lo sviluppo.

Il progetto, che prevede anche delle attività rivolte alla cittadinanza ed ai ristoratori, nasce dalla necessità di far comprendere l’importanza della risorsa idrica quale bene rinnovabile ma limitato, responsabilizzando i fruitori del progetto ad un uso razionale dell’acqua, in primo luogo di quella potabile.

Nell'ambito delle attività del progetto è previsto anche un workshop  "Acqua Agricoltura Ambiente" dedicato al tema dell'uso dell'acqua in agricoltura ed alle politiche di risparmio, efficienza e tutela ambientale nella regione Basilicata

Obiettivo specifico del progetto educativo è quello di favorire stili di vita sostenibili.

Nello specifico si vuol “far percepire” la presenza dell'acqua nel quotidiano; evidenziare i nessi e le coerenze esistenti tra il proprio agire biologico e culturale e la questione acqua; mutare l'idea dell'acqua in un concetto-risorsa, in un “valore”; far considerare i benefici del consumo razionale per la diminuzione dell’enorme e crescente domanda di acqua potabile, spesso utilizzata per scopi diversi; avvicinare alla comprensione del “risparmio” (riduzione dei consumi e degli sprechi a monte); rendere consapevoli che il “benessere collettivo” è il risultato di piccole ma significative azioni quotidiane individuali, che consentono di trovare soddisfacenti risposte a problemi apparentemente di non facile soluzione.

Le attività previste sono:

 

- Percorso didattico in aula, concordato con il docente di riferimento, finalizzato a promuovere una nuova cultura dell'acqua.

- Quaderni didattici a cura del Centro di Educazione Ambientale

- Analisi sull’acqua potabile nei laboratori di Acquedotto Lucano

- Visita guidata all' impianto di captazione e/o potabilizzazione di       Montalbano Jonico

- Piantumazione di nuovi alberi per l’azzeramento delle emissioni (Novembre 2012)

Il percorso educativo non può prescindere dal contesto territoriale e vorrà stimolare una riflessione tra i comportamenti individuali e le loro ripercussioni a livello globale.

Particolare attenzione verrà posta ai tempi della scuola. L’offerta, infatti, dovrà essere in grado di inserirsi nelle attività scolastiche in itinere, venendo incontro alle esigenze dei ragazzi e dei docenti.

 

PERIODO DI SVOLGIMENTO: APRILE – NOVEMBRE 2012

 

  • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
  • Vivi la storia
  • Vivi il territorio
  • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
  • Il Lupo che non conosci
  • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
  • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
  • Archivio progetti
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi