• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

 

 

Riciclo 10+

 

 

 

 

Destinatari: Alunni della scuola Primaria e Secondaria di I° grado

 

 

Le attività: Il progetto si prefigge il duplice obiettivo di educare i destinatari alla raccolta differenziata dei rifiuti e di far si che la scuola agevoli il loro compito mettendo a disposizione contenitori per la raccolta adeguati agli spazi ed un’organizzazione efficace di raccolta nelle classi da parte del personale addetto. Il progetto, pertanto, prevede il coinvolgimento del corpo docente e del personale ATA, che devono ogni giorno veicolare il cambiamento della gestione dei rifiuti scolastici. Ci piacerebbe sperimentare il sistema di raccolta porta a porta o meglio “classe a classe”, per responsabilizzare i destinatari, abituandoli a questo sistema di raccolta che ha dato ampie garanzie in termini di risultati raggiunti.

Alla fine del percorso didattico viene consegnato agli studenti un questionario da far compilare a casa ai propri genitori per poi riconsegnarlo a scuola.

Le informazioni ricavate dai questionari verranno utilizzate per suggerire eventuali azioni correttive e migliorative all'Amministrazione comunale nonché per impostare campagne di informazione più efficaci, volte a migliorare la qualità della raccolta differenziata Comunale.

Gli interventi, a cura degli operatori del CEA, interessano tutte le classi della scuola, dedicando a ciascuna un incontro di circa un’ora.

L’argomento viene trattato sotto due profili:

 

Educativo:

Cosa sono i rifiuti? Quanti rifiuti produciamo? Dove vanno a finire i nostri rifiuti? Quali soluzioni possibili?

Quanto impiegano i nostri rifiuti a biodegradarsi?

 

Pratico-ambientale: 

Ai destinatari viene offerta la possibilità di avere un contatto diretto con i rifiuti, vengono esposti alcuni “rifiuti tipo” per far meglio comprendere le differenze fra i vari materiali e come riconoscerli. Vengono mostrati alcuni lavori ideati e realizzati nel Laboratorio del CEA, come dimostrazione pratica delle possibilità offerte dal riutilizzo dei rifiuti.

I destinatari vengono coinvolti nella preparazione di contenitori per la raccolta differenziata di carta e plastica, contenitori che vengono colorati dai bambini con i colori della raccolta differenziata (bianco per la carta, giallo per la plastica) e sui quali vengono incollate alcune immagini indicative dei prodotti da differenziare. Infine è previsto un piccolo gioco per mettere alla prova i destinatari sulle conoscenze acquisite. Ai docenti viene distribuito del materiale didattico utile a riprendere l’argomento in classe.

 

  • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
  • Vivi la storia
  • Vivi il territorio
  • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
  • Il Lupo che non conosci
  • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
  • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
  • Archivio progetti
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi