• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Ridurre si può

Il progetto "Ridurre si può" vede come primi destinatari delle azioni messe in campo le famiglie, in quanto nodi centrali del nostro tessuto sociale, ed in generale i cittadini, a cui ci rivolgiamo con specifiche azioni e campagne finalizzate a far comprendere come un orientamento sostenibile delle proprie abitudini quotidiane sia possibile senza dover fare delle rinunce ma semplicemente prestando un po’ più di attenzione. Il progetto si rivolgerà anche agli enti ed alle amministrazioni pubbliche, con le quali si vorrà instaurare un proficuo rapporto di collaborazione finalizzato alla diffusione degli acquisti verdi ed in generale di politiche improntante alla sostenibilità ambientale.

 

Le attività previste dal progetto sono:

  • Realizzazione di un concorso “No Pack”,a caccia dell’imballaggio inutile armati di macchina fotografica. Il Concorso fotografico No Pack si propone di commissionare ai partecipanti alcune fotografie che ritraggano “l’imballaggio sprecone”. L’obiettivo del concorso è sensibilizzare il grande pubblico mandandolo a caccia dell’imballaggio più inutile e assurdo, armati di macchina fotografica. 
  • V[Concluso]
  • Campagne informative sullo smaltimento di particolari tipologie di rifiuti, come pneumatici, RAEE ed olii vegetali esausti.

Oltre alla realizzazione e distribuzione di materiale tesi ad informare i cittadini su come conferire correttamente questa tipologia di rifiuti, troppo spesso smaltiti o addirittura abbandonati impropriamente ai margini delle strade, vorranno organizzare delle giornate speciali di raccolta in collaborazione con i rispettivi consorzi e soggetti responsabili del loro recupero.

  • V[Concluso]
  • Attività finalizzate a favorire il riuso ed il riciclo, anche creativo, di oggetti a fine vita o non più utilizzati. Verranno organizzati un mercatino del riuso ed un laboratorio di riciclo per dimostrare come è possibile contribuire concretamente alla riduzione dei rifiuti allungando il ciclo di vita di oggetti che non servono più al loro scopo e semplicemente che non ci piacciono attraverso lo scambio e con un po’ di fantasia.

V [Concluso]

 

  • Attività di informazione ad Enti e Pubbliche amministrazioni sulle politiche di riduzione dei rifiuti. Con l’invio di una newsletter periodica rivolta agli Enti ed alle Pubbliche Amministrazioni locali, ci proponiamo di divulgare e trasferire le conoscenze e le esperienze più significative in tema di politiche di riduzione dei rifiuti, nonché di fornire agli altri enti interessati le informazioni e gli strumenti per la diffusione del Green Public Procurement (GPP) e per avviare pratiche di acquisto verdi.
  • Realizzazione della campagna informativa e di sensibilizzazione sulla riduzione degli imballaggi “Disimballiamoci”. Attraverso due iniziative fuori dai supermercati, in cui si distribuiranno shopper riutilizzabili, si vorrà informare i cittadini sull’importanza di prestare sempre attenzione a cosa si compra per ridurre drasticamente il nostro impatto sull’ambiente e liberarsi finalmente dagli imballaggi inutili.

V [Concluso]


Il progetto, finanziato attraverso il bando Redus 2012 del programma EPOS- Programma strategico 2010-2013 per l’Educazione e la Promozine o della Sostenibilità Ambientale della Regione Basilicata

  • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
  • Vivi la storia
  • Vivi il territorio
  • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
  • Il Lupo che non conosci
  • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
  • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
  • Archivio progetti
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi