• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

Carta e cartone

LA CORRETTA SEPARAZIONE DI CARTA E CARTONE DEVE TENERE CONTO DEI SEGUENTI PUNTI:

 

- La carta sporca non può essere recuperata (cartoni della pizza sporchi, fazzoletti usati ecc.);

 

- Gli scontrini fiscali, la carta fax e quella carbone, essendo termiche, non sono   riciclabili.

 

- I contenitori Tetra Pak vanno conferiti in carta e cartone, non prima di averli appiattiti e chiusi con il tappo.

 

- La carta oleata dei formaggi, salumi e focacce non è differenziabile.

 

CURIOSITA':

 

- Sapevate che il 90% dei quotidiani italiani sono stampati su carta riciclata e, il 100% delle scatole per prodotti fragili e ingombranti sono interamente composti da cartone riciclato?

 

- Grazie ad un corretto riciclaggio di carta e cartone, dal ‘99 al 2013 sono stati risparmiati circa 4,8 miliardi di euro.                                                                                             


COSA CONFERIRE NELLA CARTA:

si

no


 

-Giornali e riviste;

 

-Libri e quaderni;

 

-Fotocopie e fogli vari;

 

-Scatole per alimenti;

 

-Imballaggi di cartone;

 

-Tetrapack;

 

 

 

-Carta plastificata;

 

-Carta oleata;

 

-Scontrini;

 

-Cartone per pizza unto;

 

-Fazzoletti e tovaglioli usati;

 

-Cellophane;

 

-Carta copiativa;                                                  



INDIETRO
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi