• Home
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
  • La Riserva dei Calanchi
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti

"IMBROCCHIAMOLA"

Imbrocchiamola è una campagna di informazione rivolta ai cittadini, e alle Amministrazioni locali per promuovere l’acqua di rubinetto.

Con questa campagna si vogliono incentivare i ristoratori lucani a dire basta a sprechi e consumi inutili e a rispolverare le brocche, così da diffondere buone pratiche come la divulgazione sistematica dei dati sulla qualità delle acque di rubinetto, l’eliminazione delle acque imbottigliate dalle mense scolastiche, nei ristoranti e nei luoghi dove è servita acqua in bottiglia.

I ristoratori che aderiscono all’iniziativa:

  • si impegnano ad inserire la voce “Acqua in Brocca” nei propri menù;
  • possono richiedere gratuitamente l’analisi dell’acqua presso Acquedotto Lucano, partner del progetto;
  • riceveranno una vetrofania: “Imbrocchiamola” – Questo locale serve acqua di rubinetto;
  • entrano nel circuito di AltraEconomia.com, sito che segnala in una mappa i ristoratori che aderiscono all’iniziativa.

La rete dei CEA di Legambiente che costituiscono il partenariato si impegnano a dare massima diffusione della mappa dei ristoratori aderenti attraverso i loro canali di comunicazione.

 

Download
Regolamento campagna Imbrocchiamola
Aderire è facile come bere un bicchier d'acqua
regolamento imbrocchiamola.docx
Documento Microsoft Word 1.4 MB
Download
Download
Scheda di adesione
Inviare la presente adesione al seguente indirizzo: ceaicalanchi@gmail.com
scheda adesione imbrocchiamola x ristor
Documento Microsoft Word 1.4 MB
Download
  • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
  • Vivi la storia
  • Vivi il territorio
  • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
  • Il Lupo che non conosci
  • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
  • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
  • Archivio progetti
calanchi, basilicata, visite guidate, cea, montalbano, ionico, riserva regionale, geosito, fossili, chiodo d'oro, escursioni





Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle

battaglie per l’ambiente: i grandi cambiamenti iniziano

anche dai piccoli gesti.

 

Attiva il cambiamento su

👉[DIVENTA SOCIO]


 

Contatti:

CeaICalanchi

Via Roma, 63 

Montalbano Jonico, 75023 MT

SEDE 3471969620  CELL. 3286223129

ceaicalanchi@gmail.com


NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra Newsletter:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)

PRIVACY

Informazioni legali | Privacy
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Estate 2024
      • Yogatrekking al tramonto nei calanchi
      • Il centro storico ed il falco grillaio
      • Calanchi bike
  • CEA "I Calanchi"
  • La rete dei CEA
  • RiciclAbili
  • Il nostro territorio
    • Montalbano Jonico
    • Bosco di Andriace
    • Fattoria Magno Greca
  • La Riserva dei Calanchi
    • Geomorfologia
    • Paleontologia
    • Tempa Petrolla
    • Le Appiett'
    • Fauna
      • Foto Gallery
    • Flora
    • Colture Agrarie
    • Come raggiungerci
  • una casa per nicoletta
  • Connect to green plug
  • Per la scuola
    • Riserva dei Calanchi, un mare di fossili
    • Vivi la storia
    • Vivi il territorio
    • La flora dei calanchi - Le orchidee selvatiche
    • Il Lupo che non conosci
    • Il Cinghiale e gli altri ungulati selvatici
    • L’ avifauna. I rapaci ed il Falco Grillaio
    • Archivio progetti
      • Volontari in rete 2
      • Volontari in rete
      • Lucani Dentro
      • Visite guidate
  • Gli itinerari proposti
  • Contatti
  • Torna su
chiudi